• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [11]
Arti visive [7]
Biografie [3]
Asia [2]
Lingua [1]
Strumenti del sapere [1]

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea) N. Bonacasa Red. Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] fonti antiche (Strab., xiv, 658; Ptol., v, 2, 15) ci danno ampie notizie sulla intensa vita politica che si svolse a Stratonicea. Fondata da Antioco I di Siria in onore della moglie Stratonice, figlia di Demetno Poliorcete, ebbe in sorte, per la sua ... Leggi Tutto

LAGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGINA (Λάγινα) A. Giuliano Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] la nascita di Zeus ed Ecate che aiuta Rhea a salvare il bambino da Kronos; a N una scena di alleanza tra Stratonicea (rappresentata come amazzone) e la personificazione di Roma alla presenza di eroi e divinità minori; a O una gigantomachia; a S una ... Leggi Tutto

KAIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOS (Καίκος) E. Joly Personificazione di un fiume della Misia, figlio di Oceano e di Teti. Figura sui tipi monetali di Pergamo, Stratonicea di Misia, Akrasos. I primi due, traianei, recano la leggenda [...] -94, c. 894, s. v., n. 2; Waser, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1502, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 536 (Pergamo); p. 658 (Stratonicea); p. 647 (Akrasos); id., Cat. British Mus. (Mysia), Londra 1892, p. 143, tav. XXVIII, 13. ... Leggi Tutto

METRODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODOROS (Μετρόδωρος, Metrodorus) G. Caputo 1°. - Pittore e filosofo di Atene della prima metà del sec. II a. C. La sua attività si ricollega con la vittoria di L. Emilio Paolo a Pidna su Perseo, ultimo [...] che non seguivano il trionfo, ecc. stata da taluno sostenuta l'identificazione del nostro M. con il filosofo omonimo di Stratonicea; gli sono stati anche attribuiti i cartoni dei rilievi del monumento di L. Emilio Paolo a Delfi. Bibl.: Zeller, Philos ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] cui quelli relativi a Nicea (S. çSahin, 1981-87), Efeso (R. Merkelbach e altri, 1979-84), Cizico (E. Schwertheim, 1980-83), Stratonicea (çC. çSahin, 1981-90), Smirne (G. Petzl, 1982-90), Iaso (W. Blümel, 1985), Mylasa (W. Blümel, 1987-88), Tralles (F ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – PENISOLA IBERICA – ETÀ REPUBBLICANA – SCYTHIA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] geometrica (dal santuario di Sinuri e dalla necropoli vicino a Mylasa, da tombe a est di Turgut e da Stratonicea), subgeometrica, dello stile delle Capre Selvatiche (dalla necropoli di Damlıboğaz, presso Mylasa) e dei vasi di Fikellura (materiali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OMONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia) A. Bisi Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana. Il concetto di O. quale universale [...] Gli stessi attributi reca O. su alcune monete di città microasiatiche (Nicea, Attea in Misia, Focea, Magnesia al Sipilo, Apamea, Stratonicea di Lidia: da notare che in quest'ultimo luogo; O. appare associata ad Asklepios). Infine, su alcuni cammei e ... Leggi Tutto

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo Armando Petrucci Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] provinciale e richiamava gli studiosi a un più vigile senso critico. Importante è anche il saggio La grande iscrizione di Stratonicea, pubblicato nel XXXIII volume del Giornale Arcadico (gennaio-marzo 1827), pp. 41-65, perché in esso l'A., oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – BARTOLOMEO BORGHESI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] che, secondo la dichiarazione di Vitruvio (v, 9, 1), era collegato con il teatro, ed un tempio di Afrodite Stratonicea. Durante la dominazione romana la città venne ampliata verso oriente; pare tuttavia che questo ampliamento si sia limitato alla ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Elea, Erythrai, Clazomene, Focea, Colofone, Efeso, Assarlik, Cnido, Alicarnasso, Telmessos e nell'entroterra come a Sardi, Stratonicea, Didyma, Afrodisiade, Larisa, Gödelesin Höyük presso Konya e Beycesultan; anche sul Ponto Eusino ad Akalan), sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
panamarèe
panamaree panamarèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Παναμάρεια]. – Antiche feste elleniche celebrate annualmente per dieci giorni nel villaggio di Panamara, presso Stratonicea, città della Caria, regione costiera della Turchia asiatica, in onore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali