GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] questi, a loro volta, poggiano su uno strato preistorico della prima metà del bronzo (1800 1-10, 47; IX (1957), pp. 44-75 e 153-173; X (1958), pp. 240-242; in Boll. d'Arte, 1953, pp. 155-158; 1954, pp. 76-79; in Κώκαλος, II (1956), pp. 158-176; III ( ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] e la parte orientale o pacifica. Nella prima, lo strato di acqua ai piedi della catena ha una temperatura di a causa dei costi che comporta); I. L. Giddings, 10.000 ans d'histoire arctique, Parigi 1973; Polar deserts and modern man, a cura di ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] Egitto e largamente aperta agl'influssi della civiltà egiziana. Lo strato I (secoli XV-XII) ci mostra un ancor maggiore chiariti. E già quel che c'insegnano fin d'ora questi testi è d'importanza inestimabile per la conoscenza della religione, e ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] più vasi di varia foggia e quattro magazzini per l'olio d'oliva. Un corridoio sui due lati dava accesso a una circa 40 o 50 anni dopo la caduta di Troia (corrispondente allo strato di Troia VII a). Secondo la tradizione greca, le generali distruzioni ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] S., ove corrono le isoterme di 8°; in profondità forma uno strato spesso un migliaio di metri ai tropici, 500 m. nella fascia di lat. N. all'8° S. si estende una fascia d'acqua quasi stagnante, vera zona morta nella circolazione fra troposfera e ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] popolazione così densa è difficile da molti anni e il valore del suolo ha imposto la costruzione di grattacieli. D'altro canto per un largo strato di persone i nuovi edifici sono troppo cari e le case popolari insufficienti, per cui rimane diffuso l ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] nelle vicinanze delle fornaci arcaiche scoperte sotto lo strato dell'abitato ortogonale di Heraclea, abitato che si Scienze Morali, Lettere ed Arti, LXXXI (1968-69), pp. 171-212; D. Adamesteanu, Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] di epoca minoica conservato in perfette condizioni sotto uno spesso strato di pomice eruttata dal vulcano: come a Pompei la lava oppure con decorazione di rondini e delfini. La ceramica d'importazione proviene da Creta e dal continente ed è molto ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] L. Sellin e T. Watzinger, si credette di poter identificare nella "città D" quella miracolosamente conquistata dagli Israeliti (Giosuè, VI 1-21), mentre gli strati più profondi attestavano l'esistenza della città nel periodo neolitico pre-ceramico ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinione desertificazione, cioè distruzione del manto vegetale e dello strato di terreno fertile per cui il suolo diviene inadatto ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...