TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] , Lipsia 1943; id., Türkei, Berlino 1941; St. Ronart, La Turquie d'aujourd'hui, Parigi 1937; G. Tongas, La Turquie centre de gravité des inoltre perché attesta in Cilicia l'esistenza di uno strato culturale hittita più antico e di uno contemporaneo al ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] resistenza contro un'eventuale espansione sovietica e insieme una porta d'accesso verso l'Austria e i paesi balcanici e danubiani. nel tratto settentrionale, calcarea - ma coperta da uno strato di terra rossa - nel tratto meridionale (Carso di ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] pietra non più solo scheggiati, ma levigati. Negli strati successivi, come nella citata valle di Fimon, . In generale: G. Buti, G. Devoto, Preistoria e storia delle regioni d'Italia, Firenze 1974; A.M. Radmilli, L'Italia della preistoria, in Popoli ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell'effetto sullo strato di ozono: ciò è stato possibile grazie a una serie . Il nesso tra foreste e biodiversità è forte; d'altra parte pur essendo dotati di enorme biodiversità, gli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] dell'Homo sapiens accuratamente composti in una sepoltura sotto uno strato di ocra rossa accanto a oggetti in selce.
Alla rosse e poi con complicati ornati meandro-spiralici (stile di Serra d'Alto). È in questa età che le antiche popolazioni della P., ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] b) ancora nell'ambito biologico, la scoperta dell'impoverimento dello strato di ozono presente nell'a. t. alle latitudini polari all'incirca proprio, sia perché appare più urgente e d'importanza primaria rispetto alle ricordate alterazioni sia perché ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] s.m. in provincia dell'Aquila, uno dei più grandi d'Italia (16 km2) con una capacità d'invaso di oltre 300 milioni di m3 di acqua. I grossi lastroni di calcare. Scavate entro uno spesso strato alluvionale, a diverse profondità, le sepolture hanno ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] viaggiatori, o provocate dal desiderio di scoprire il luogo d'origine di testi e monumenti storici e artistici che comparivano alta valle del Meandro; recenti scavi diretti da S. Lloyd). I cinque strati (I-V), che si estendono tra il 1900 e il 1200 a. ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] anni, la varzea è ricoperta ogni anno da un nuovo sottile strato di suolo più o meno ricco di sostanze nutritive che ne m3/sec, una quantità che è tra 1/5 e 1/6 della massa d'acqua che i fiumi della Terra portano tutti assieme ai mari e agli oceani.
...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] circa 1800 mq. L'antico piano di calpestìo, attualmente coperto da uno strato di humus, la cui altezza varia da m. 0,20 a 2 m e con un rozzo altare, costituito da un cumulo di pietre d'arenaria, sulle quali è evidente la traccia del fuoco. I corredi ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...