Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] , il territorio è ricoperto verso N e verso E da uno strato di löss, sul quale si è sviluppato un folto tappeto erboso, a lungo, in particolare la zona orientale più vicina ai porti d’imbarco, il regno dell’allevamento del bestiame e anche quando, ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] inondazione rappresenta invece l’area di massima sommersione da parte del corso d’acqua, durante una fase di piena; esso risulta più elevato e l’unghia o lamina ungueale.
Tecnica
Strato o una serie di strati disposti ordinatamente in piano.
L. di ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] nella roccia a seguito dell’erosione prodotta da un corso d’acqua; s. di erosione, espressione con la quale si su un fondo pelitico semicoerente; danno indicazioni sulla polarità dello strato (concavità verso l’alto) e sulla direzione di scorrimento ...
Leggi Tutto
Regione degli USA nel bacino del Mississippi, confinante con l’area delle foreste temperate a E e con la parte arida delle Great Plains a O. L’estensione varia tra 400 e 1000 km e l’altitudine tra i 100 [...] la loro componente sabbiosa e la piovosità diminuisce. La vegetazione è composta da uno spesso strato erbaceo e, in corrispondenza dei corsi d’acqua, da aree forestali.
Per le popolazioni che abitavano questa regione ➔ Praterie, Indiani delle ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] periodi bizantino, ellenistico, persiano (muro in grandi pietre con ceramica fenicia e d'importazione attica), Ferro, Bronzo ultimo (nel IV strato una strada lunga m 18, larga 4, e nello strato VI gli stipiti in pietra della porta e la pavimentazione ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] m. Costituite di alluvioni quaternarie, ricoperte da un potente strato di löss e di fertile terra nera, simile al Valacchi, certo, non ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la loro autonomia; ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] della medio bassa marea, ed è formato principalmente da uno strato di argilla molto fertile, depositatovi dalle acque dell'IJssel. che alzano 250 mc. di acqua per minuto a 5 metri d'altezza.
Il prosciugamento ebbe inizio al principio del 1930 e 8 ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] come l'inizio, in uno sbocciare rapido e grandioso, della civiltà decisamente sumerica. Negli strati più antichi, XIV-VI, si poté constatare la presenza d'una ceramica particolare, distinta da quella del periodo di el-Obeid, che servì a fissare ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] Neolitico medio e finale; particolarmente significativo lo strato IV per la scoperta di un frammento di p. 119 segg.; ead., in Mél. École Franç. de Rome, 1961, p. 7 segg.; J. D. Beazley, in Apollo, I (1961), p. 21 segg.; B. Neutsch, ibid., p. 53 segg ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] solo recentemente si è giunti a una puntuale lettura strato-topografica delle fasi e degli elementi urbani oltre che a di Enea identificato recentemente, sulla base della descrizione di Dionigi d'Alicarnasso (I, 64, 4-5), con un heroon monumentale ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...