Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] spessore h–h′. Poiché vale la relazione f=tgϕ (essendo ϕ l’angolo d’attrito tra i materiali), risulta che la ‘condizione di presa’ è: tgα< da sostanze adesive opportunamente intercalate fra strato e strato.
I laminati plastici sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] che ha lo scopo di asportare, per abrasione, il sottile strato esterno della cariosside (pericarpo e germe); dopo 2 o 3 passaggi tendenti a ottenere l’arricchimento o la vitaminizzazione. Con r.d.l. 1237/1931, è stato istituito l’Ente nazionale risi ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] al terreno; la slitta portautensili c è montata su una traversa d a sbalzo.
T. automatici
In questi t. il serraggio del di cui si riscontra l’uso già nelle ceramiche del 2° strato di Troia e nella civiltà cretese nel medio minoico, ancora oggi ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] siccativi), semisiccativi e non siccativi, secondo che, spalmati in strato sottile su un supporto, essiccano o no, dando origine g di g.), che misura la quantità totale di acidi presenti; d) il numero degli esteri (cioè la differenza fra i numeri di ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] Il termine è rimasto poi in uso per indicare grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di che si sviluppa per attrito nell’attraversamento degli strati densi dell’atmosfera durante la fase di rientro ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] assicurata da una ciambella di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. senza camera, dal forzamento dei talloni dai fianchi. La carcassa è costituita da uno o più strati (le tele) di tessuto gommato, avente i fili resistenti ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] sempre una parete propria, nei capillari formata da un unico strato di cellule endoteliali, nei v. di calibro maggiore da portano alla stessa altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig.); in due v. comunicanti contenenti liquidi di densità diversa ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] gassogeni che realizzano la g. a letto fisso sono il gassogeno Siemens (a gas d’aria) e il gassogeno Lurgi (a gas d’acqua). Nel gassogeno Siemens (fig. A) lo strato di combustibile c, introdotto tramite la tramoggia di carico a, è attraversato dall ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] l’altra inferiore ove si depositano i fanghi.
P. d’estrazione
P. impiegato sia nella costruzione delle gallerie stradali il carico di un edificio o di una struttura su uno strato di terreno più profondo atto a garantirne la necessaria resistenza. Lo ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] a tromba, e inoltre, per aumentare il guadagno d’antenna e la direttività, sono usati riflettori di vario cibi, produce un riscaldamento più rapido di tale zona rispetto allo strato esterno più secco, che assorbe dunque una minore quantità di ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...