VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] molta frequenza, costituiscono il vero tipo del vulcano misto o strato-vulcano che è il più frequente sulla Terra.
L'attività , per es., aveva prima dell'eruzione del 1906 un cratere circolare d) soli 150-180 m. di diametro, con orlo elevato fino a ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] S. Maria di Catanzaro, che fu indicata quale strato-tipo, ha trovato obiettive difficoltà, anche se negli anni più remoti; 3) un periodo caldo medievale tra l'800 e il 1200 d.C.; 4) un periodo freddo, detto ''Piccola Età Glaciale'', tra il 1400 e ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] fino a 200-300 m. Il primo ha un periodo di circa 250 milioni d'anni: è stato ipotizzato che questo sia il segnale legato al tempo in cui La convezione nel mantello, inoltre, è stata modellata a strato unico, oppure a più livelli: per es. nel mantello ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] (Al₇₀Co₂₀Ni₁₀) e 12 (V₃Ni₂). Questi consistono di strati quasi-cristallini accatastati periodicamente lungo l'asse di simmetria.
Per descrivere nello spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezze d'onda non hanno un multiplo comune e pertanto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] r.a. è la nebbia di ghiaccio, che si forma quando vapor d'acqua viene immesso in aria a temperatura inferiore a - 30°ι, sepolto, spesso utilizzando una copertura isolante costituita da uno strato di trucioli di legno dello spessore di un metro e ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] base al principio della sovrapposizione, per cui gli strati che si trovano alla base sono più antichi di e per circa il 10% in argo 40 per un processo di cattura K. La d. è basata sulla misura del rapporto 40Ar/40K che cresce, nel campione, con l'età ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] es. su un monocristallo di arseniuro di gallio è possibile realizzare strati di Alx Gal− x As utilizzando raggi molecolari degli elementi di componenti (diodi emittenti, diodi laser, guide d'onda, ecc.).
La nucleazione epitattica trova largo spazio ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] S., ove corrono le isoterme di 8°; in profondità forma uno strato spesso un migliaio di metri ai tropici, 500 m. nella fascia di lat. N. all'8° S. si estende una fascia d'acqua quasi stagnante, vera zona morta nella circolazione fra troposfera e ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] allineamenti (linee continue e discontinue) delle testate di strato, delle fratture, dei filoni, delle linee di doline è il rapporto fra la somma delle lunghezze di tutti i corsi d'acqua interni a un bacino e l'area del bacino stesso, densità ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] generalmente chiamate ‛politipi' e si distinguono in base alla differente sovrapposizione di strati identici (o quasi) che costituiscono l'unità strutturale di base. Il parametro d'ordine Q descrive in questi casi la quantità di materiale presente in ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...