LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] solo recentemente si è giunti a una puntuale lettura strato-topografica delle fasi e degli elementi urbani oltre che a di Enea identificato recentemente, sulla base della descrizione di Dionigi d'Alicarnasso (I, 64, 4-5), con un heroon monumentale ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] aggirantisi intorno ai 2°-3°. Non esiste strato di salto stagionale, ma solo una stratificazione Lago Tana e le sue possibilità di sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî Africa Orientale Italiana (G. Dainelli, E. Minucci, G. ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] alla Terra della Regina Maria, furono scoperte in parte da J.S.C. Dumont d'Urville (v.) nel 1840 (Terra Adelia, Clarie, e Luigi Filippo) e per da un'enorme cappa di ghiacci che formano uno strato ininterrotto; è questo l'inlandsis che per mezzo di ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] stato un centro amministrativo dei Mannei. Architettonicamente lo strato più importante è il 4°, caratterizzato da una 'acropoli con tre edifici pubblici di analoga tipologia: una facciata porticata d'accesso a una sala larga e corta, da cui si entra ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] nordovest il 24 maggio da quattro alpinisti, di cui tre senza bombole d'ossigeno, e il 25 da due alpinisti con ossigeno; più vasta specie chimiche con l'altitudine, in relazione agli strati di rimescolamento atmosferico. La raccolta di campioni sui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] porta la data del 417 dell'Egira (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si deduce che fu opera del fratello della fascia luminosa che lo circonda l'esistenza di uno strato di vapore acqueo e aria respirabile, che rendeva possibile l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] orografia e gli abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un viaggio.
Dal 1477 "lava". In modo analogo a quanto aveva fatto per gli strati di roccia, egli scelse varie analogie (massas ferri specie; ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] In generale, comunque, i gas serra producono un effetto di riscaldamento degli strati bassi dell’atmosfera in quanto sono in grado di assorbire le radiazioni di lunghezza d’onda maggiore emesse dalla Terra.
L’effetto delle particelle di aerosol, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] importanza dell’azione delle acque sia nel sedimentare gli strati, che nell’erodere le piattaforme emerse. Al -545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] a cumuli, se invece sale un po' obliquo per superare le montagne forma nuvole a strati. Il vapore acqueo non ha un colore, ma le nuvole sì: infatti le goccioline d'acqua diffondono la luce e danno alle nuvole un ben preciso colore. Le nuvole più ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...