(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] forellato di materiale ceramico sul quale è depositato uno strato di allumina attiva, sul quale, a loro volta, fenilidantoina e benzaldeide), di insulina, L-dopa e di altri derivati d'interesse per la chimica fine. In questi processi, e in altri ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] . Possono pertanto interagire nella stratosfera con lo strato di ozono, determinandone una certa degradazione, le Nel marzo 1960, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti d'America ha fissato 17 denominazioni per altrettanti tipi di fibre usate ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] CO2/hν o O2/hν), generalmente elevato, è stato oggetto d'intenso dibattito sia per la difficoltà di misurare i fotoni associati a vescicole (clorosomi) rivestite di un unico strato lipidico, addossate alla membrana citoplasmatica ed esterne a ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] a) c. d'adsorbimento; b) c. di ripartizione; c) c. a scambio ionico; d) gel-filtrazione.
Cromatografia d'adsorbimento (solido- c. su colonna, b) c. su carta; c) c. su strati sottili.
Cromatografia su colonna. - Il metodo su colonna, primo impiegato da ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] l'acido coniugato, R il reagente generico, Keq la costante d'equilibrio della [10]; quella più comune per la catalisi di R, θ la porzione di superficie unitaria ricoperta dallo strato monomolecolare di R; e la velocità di desorbimento come
raggiunto ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] singole specie sotto cui l'elemento è presente.
Sostanzialmente si tratta d'impostare tante equazioni quante sono le specie presenti; ne esce , a fotoemissione, a gas, a vuoto, a strato di sbarramento, fotoconduttive). Nel caso si debbano rilevare ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] forza atomica. Un SAM è una struttura in cui un singolo strato di molecole è adsorbito in maniera ordinata su una superficie solida.
non raggiungibile con l'ottica convenzionale. La lunghezza d'onda della radiazione necessaria è infatti più di 10 ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] di cariche elettriche all'interfacie (doppio strato di Helmoltz), infine dovrà scaricarsi sull'elettrodo , 2 voll., Londra 1954-59; G. V. Akimov, Théorie et méthodes d'essai de la corrosion des métaux (traduzione francese dal russo), Parigi 1957; U ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] 'ac.1-3- difosfoglicerico a sua volta defosforilatoa d acido 3- fosfoglicerico. Di qui la demolizione riprenderebbe miceliare in bacinelle di alluminio purissimo contenenti, in sottile strato, la soluzione zuccherina. Le numerose bacinelle, il loro ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] ecc.), che migliorano la solubilità, abbassano la temperatura d'intorbidamento delle soluzioni e le stabilizzano; ove possibile schiuma frenata; in tali macchine a rotazione un forte strato di schiuma riduce l'azione meccanica, fattore importante del ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...