Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] per quanto riguarda le tombe, si tratta solo di uno strato spesso ma omogeneo di s., per lo più colorato, che et mod., II, 1897, pp. 97-107; 204-12; S. Reinach, Tombe d'Hadrumète ornée de Bas reliefs en stuc, in Bull. Arch., 1898, pp. 353-5 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] canne, rafforzato da pali di legno e impermeabilizzato da uno strato di argilla. La copertura era eseguita con gli stessi , dove le abitazioni riportate alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Le plazas dei villaggi Mimbres Mogollon, provviste o meno di muri e datate al 1000-1100 d.C., avevano in alcuni casi fino a 11 strati pavimentali di adobes. Tali rifacimenti sono connessi con la funzione pubblica della plaza, utilizzata forse per ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] torre, e ancora a Limburgo sul Lahn e Merten sopra il portale d'ingresso vi è un coro occidentale. Il modello per la configurazione del Roermond e Coblenza (St. Liebfrauen) il doppio strato della parete alta è esteso mediante gallerie addirittura al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] terra, circoli di pietre, depressioni artificiali) di alloggi temporanei o stagionali. Gli strati sommitali del sito di West Point Midden (IV-X sec. d.C.), sulla costa occidentale della Tasmania, erano tagliati da sette fosse circolari, profonde ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] dorica di Delfi (380 a.C. ca.); quello di Satiro e Pitide sul Mausoleo d’Alicarnasso (360 a.C. ca.); quello di Pitide sul tempio ionico di Atena a un rivestimento di mattoni a strati (opus testaceum) nel corso del I sec. d.C. Quando gli architetti ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] da péghe 'fonte, sorgente', con riferimento allo strato acquifero sotterraneo trovato. La cisterna è denominata kinstérna steppe tunisienne du VIIe au XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études orientales 10, 1952, pp. 5-273; 11, 1953, pp. ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] nel N della città. Per diminuire la distanza da superare con travi di legno si fecero sporgere i singoli strati dei piloni d'imposta sopra lo strato inferiore. Anche per il passaggio di fiumi larghi ben presto si cominciò - quando né i p. su pile di ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] essenziale per raggiungere l’arte. La natura diventa quindi luogo d’indagine tecnica per mezzo degli strumenti dell’arte da parte , con l’aumento delle prestazioni assolte da un singolo strato di ‘pelle’. Gli esiti figurativi tendono a una complessa ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] o tre file di pietre, ma sempre in un unico strato. Nel suo bordo superiore, all'esterno, esso porta la tenia in Palladio, IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat, Sull'origine del triglifo, in Rend. Pont. Accad. Rom. di Arch., XVIII, ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...