L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (nessuna fonte araba parla più di B. dopo il XIII sec. d.C.), sino al XVIII sec. d.C., è segnata nella città da uno spesso livello di 3-4 m, che nasconde sigillandoli i sottostanti strati minei. Nel mare di pietrame e di fango che resta dell ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] the Deep Sea Drilling Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit anamensis, A. afarensis e A. africanus. La fauna degli strati inferiori della valle dell'Omo, tra 4 e 3 m.a., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] può essere utilizzata la graduale trasformazione dalle forme L alle forme D degli aminoacidi presenti nei sedimenti marini e nelle ossa fossili. E, ancora, la misura dello strato di idratazione dell'ossidiana, che è funzione del tempo durante il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a rilievo su una placchetta d'oro sbalzata, sono stati interamente ricoperti da uno strato uniforme di s. opaco di 1991, pp. 537-560; Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la fondo più o meno intensi. Infatti, gli strati superficiali di terreno sono soggetti a variazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dei pannelli, talvolta le correzioni e le varianti apportate a un particolare del dipinto, la sovrapposizione di più stratid'intonaco dipinto quando non sia intervenuta la spicconatura dell'intonaco sottoposto e, infine, la resecazione da pareti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] - in cui queste siano coperte da uno strato archeologico con materiale databile) è impresa ardua che Rivière, Les dessins gravés de la grotte de La Mouthe, in Bull. et Mém. Soc. d'Anthrop. de Paris, II, V, 1899; P. Girod-E. Massenat, Les Stations de ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'esecuzione all'inizio del 7° secolo.A uno strato successivo appartengono le figure dei Ss. Giovanni Crisostomo e Basilio del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp. 17- ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Bel Gadir, press'a poco in linea con l'agorà e a più d'un chilometro da questa, fuori le mura della città, è stato trovato un non grandi, lavorati alla svelta e fondati sopra uno strato di minuto bloccame e ciottoli, sotto cui s'intravedono avanzi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] gesso; nelle costruzioni in mattone crudo il muro era ricoperto da una malta costituita d'argilla frammista a sassolini o paglia, sulla quale era applicato un sottile strato di gesso. La fase che precedeva il disegno era quella della quadrettatura ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...