LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] a causa delle numerose ridipinture che offuscano lo strato pittorico originale, è composta da un grande riquadro ed architetti napoletani, II, Napoli 1742, pp. 124-127; G. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] e Warri nel XVII secolo, Milano 1972, pp. 53-56; L. Jadin - R. Aubert, L’ancien Congo et l’Angola, 1639-1655, d’après les archives romaines, portugaises, néerlandaises et espagnoles, III, Années 1644-1655, Bruxelles-Rome 1975, pp. 1209, 1676 s.; M.N ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] il riso sugli stessi terreni che, sbancati dello strato di terra rossa utile ai mattoni, venivano adibiti allo stadio nazionale, edificato per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia, avversari i rossi del Belgio, la compagine azzurra venne ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] Sia la famiglia paterna, sia quella materna appartenevano allo strato agiato della società alagnese del Settecento, che doveva Giordani venne proposto dal Farinetti, che a onor del vero parla d'una prima salita "sopra o verso di essa", e in seguito ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] (oltre che dall'incisione della doppia "C" sullo strato di fondo della pietra), si ricordano i cammei: pp. 190-193; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Cammei per casa Savoia ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] e dello strato invertente. Nel 1926 fu in Oltregiuba (Somalia), insieme a Guido Horn d’Arturo, e astrofisici-astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956, pp. 34 s.; G. Horn d’Arturo, Lutti di L. T. e Salvatore Tattini, in Coelum, XXXIV ...
Leggi Tutto
DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] non poté aver seguito (1766) per le proteste del D. (G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche di majoliche metaurensi..., Non ha colori, ma è soltanto ricoperta da uno spesso strato di bianco smalto stannifero. La tecnica appare essere quella dei ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] la distribuzione spaziale del gradiente elettrico attraverso lo strato isolante (cfr. T. Levi Civita, Sopra 1920 nell'aula magna del liceo Beccaria, Milano 1920, pp. 47-52; D. Barbone, L'Archivio storico della Pirelli, in Archivi e imprese, I (1990 ...
Leggi Tutto
MICHELACCI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] CI e CIII), il M. lascia intravedere, sotto lo strato del colore divenuto meno materico, la trama netta della tavola di di mura scabre, di solidi selciati, di vecchio legno tormentato, d’alberi, di cielo e particolarmente di luci e ombre» (Annigoni). ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] potenziale di semplice strato e alla funzione potenziale di doppio strato. Queste proposizioni furono Per volontà testamentaria, la sua cospicua biblioteca fu donata alla facoltà d'ingegneria dell'ateneo palermitano.
Fonti e Bibl.: C. Mineo, Commem ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...