MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] delle piante fossili esistenti nei terreni terziari di varie parti d’Europa, seguito nel 1851 da un volume sulla flora potesse essere interpretato quale terreno di raccordo tra l’ultimo strato mesozoico e il primo cenozoico e portò i fossili presenti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] pedologia: ricorderemo le ricerche sull'alios - uno strato di arenarla subito sotto il suolo vegetale - pp. 1-20; La geologia agricola e la prov. di Roma, in Boll. d. Soc. d. agricoltori ital., V (1900), pp. 1-22; Sulla bonifica della Camp. romana, ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] ché i suoi versi restarono sempre più vicini al bozzetto d'ambiente, senza mai caricarsi di troppi umori, a lui notevoli pregi del C. è il suo tentativo di caratterizzare lo strato sociale da cui il termine o la locuzione proviene.
Il romanesco ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] del vaiolo: tra le cellule degenerate dello strato malpighiano, infatti, egli individuò e descrisse le scienze mediche, X [1886-87], pp. 144-147; Ricerche sui centri nervosi d'un amputato, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIV [1887-88], ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] e molle non è raggiunto a livello del mare, ma solo sotto uno strato equivalente a 12 m di acqua» (On the equilibrium, cit.). Altri il processo di produzione di neutroni avesse una sezione d’urto proporzionale al numero di massa dell’atomo bersaglio, ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] Monaldeschi. Essi appartenevano, infatti, a quello strato sociale delle famiglie di nobiltà minore che delle province di Romagna, n.s., V (1953-54), pp. 108-111; D. Waley, Medieval Orvieto. The political history of an Italian City-State, 1157-1344, ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] da angeli e reca intatta sul gradino del trono la scritta in lettere d’oro su fondo blu «Opus Melli de Eugubio», che ne attesta la paternità del 1997, e si presentavano coperti da uno strato di scialbo. La volta costolonata conserva sei lunette ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] le pareti e la volta (attualmente ricoperte da uno strato di intonaco) della cosiddetta sala di conversazione dell’ospedale del Tevere presso Perugia) e si occupò della decorazione della sala d’aspetto di prima classe (vedute di Roma e di Firenze) e ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] composizione, sotto la guida di B. Bettinelli, e della direzione d’orchestra, sotto la guida di S. Celibidache, F. Ferrara cerniera tra le sezioni strumentali e come un supplementare strato di colore. Diversa appare la costruzione timbrica di ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] propulsione a razzo. Tenne successivamente lezioni sullo strato limite in volo ipersonico anche al Von Karman con una cattedra all’École nationale supérieure de mécanique et d’aérotechnique di Poitiers, in Francia. Intanto approfondì gli studi di ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...