BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] risultano a ciottoli con lastre di marmo, oppure coperti di uno stratod'intonaco. Il portico fu distrutto nel I sec. a. C di lavoro attico. Vi è raffigurata una scena di banchetto d'Oltretomba. Il defunto eroizzato recumbente sul letto, la sua sposa ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52)
L. Bianchi
L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] Anche in questo caso i materiali di scavo datano la fondazione ai primi decenni del II sec., mentre un successivo stratod'incendio sembra da mettere in relazione con le guerre marcomanniche. Il fabbricato, occupante il lato N di una corte porticata ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] dalla capitale bizantina.Si sono conservati numerosi frammenti delle pitture originarie, attualmente nascosti sotto uno stratod'intonaco d'epoca posteriore.Diversamente dalla chiesa degli Arcangeli, l'antico katholikón, smantellato nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] burst, sorgenti cosmologiche scoperte alla fine degli anni Sessanta. Il confronto fra osservazioni e modelli dello stato elettronico dello stratoD da una parte, e misure X dai satelliti Solrad dall’altra, avrebbe permesso di calibrare il metodo. Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] , 1926, p. 29; Merkel, 1982, p. 176). Entrambe le tecniche erano state elaborate e applicate dalla scuola romana. A Venezia per lo stratod'intonaco si usava un doppio strato di malta a base di calce, mattone finemente macinato e sabbia quarzosa; il ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] 'acqua, ma in realtà ciò che si vede è solo un'immagine del cielo, e la stessa spiegazione vale anche per lo stratod'acqua che sembra di percepire sull'asfalto in una giornata di grande afa.
Illusioni percettive
Illusione di Ponzo. La percezione di ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] si manifesta nell'aria immediatamente vicina a un conduttore a tensione relativ. alta: si produce un effluvio il quale ionizza lo stratod'aria attorno al conduttore e lo rende luminescente (da ciò il nome). L'effluvio si manifesta al di sopra di una ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] del LVZ costituisce una possibile area di disaccoppiamento nel mantello superiore. Il secondo strato anomalo si rinviene alla base del mantello ed è chiamato stratoD; esso è caratterizzato da velocità delle onde sismiche basse in modo anomalo, è ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] differisce soltanto nei riguardi della tecnica del rilievo: secondo Plinio, infatti, B. fece aderire alla parete uno stratod'argilla, ottenendo così un rilievo bidimensionale del profilo; secondo Atenagora, invece, B. avrebbe scavato l'interno dello ...
Leggi Tutto
ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] dei diversi processi di ionizzazione e, quindi, della sua composizione e densità, la ionosfera viene generalmente divisa in strati che vanno dal più basso – lo stratoD che si estende tra 50 km e 90 km dalla superficie della Terra – al più alto – lo ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...