Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] rimozione chimica dell’ossidazione, che comportavano l’eliminazione anche di un sottile stratod’argento. Partendo dal principio che il solfuro d’argento poteva essere riconvertito in argento metallico, sono state sperimentate diverse metodologie ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] disco ruotano a velocità comprese tra i 5400 e i 15.000 giri al minuto e nella loro rotazione trascinano lo stratod’aria che aderisce alla loro superficie. La testina di lettura invece di essere parallela alla superficie ha una piccola inclinazione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] tuttavia la sua comparsa si deve far risalire all'epoca augustea. In un primo tempo sembra prevalere l'applicazione dello stratod'oro tramite pressione o calore, senza saldanti, e occasionalmente di argento vivo freddo.
E. Foltz ha dimostrato che i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] integro nelle strutture di copertura, con le tegole ancora in situ, legate alla tessitura del tetto da un robusto stratod'argilla, con funzione idrofuga. Sul lato E di questo triportico è venuto alla luce un grandissimo protiro, un frontone ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] (Shanidar) e all'Iran occidentale. Dal contesto tipo Zagros provengono resti scheletrici tipicamente neandertaliani (Karain E, Shanidar). Nello stratoD della Grotta di Shanidar, datato tra 60.000 e 45.000 anni fa, furono trovati i resti di nove ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] A fino a raggiungere il catodo e una buca che si diffonde nello stratoD verso l’anodo. L’efficienza di trasferimento delle cariche dipende evidentemente dall’energia dei livelli HOMO e LUMO dei materiali e dalle funzioni lavoro degli elettrodi ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] era impermeabilizzato internamente con un forte stratod'intonaco a base di laterizî frantumati ss.), Anxur (resti di varî a. fra cui a. dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss., 192 n. 25 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Allo Hummaliano seguì in Siria, intorno a 170.000 anni fa, il Mustero-Levalloisiano. Il Mustero-Levalloisiano dello stratoD di et-Tabun è caratterizzato da punte Levallois allungate, ottenute da nuclei convergenti unipolari. Tali supporti furono ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] argilla pressata (pahsa), di spessore variabile, che venivano accuratamente ricoperti di uno stratod'intonaco poi imbiancato o preparato, con strati di gesso sempre più sottili, per la decorazione pittorica. Caratteristica comune alle sale più ampie ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] a 3 mm. Sono disegnate dal Comitato organizzatore e approvate dall'esecutivo del CIO. La medaglia d'oro ha corpo in argento 925/1000 o più ed è ricoperta da un sottile stratod'oro del peso di almeno 6 g. Nel 1908 e nel 1912 le medaglie dei vincitori ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...