Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] i diversi tipi di raschiatoi del giacimento musteriano di Grotta Guattari al Monte Circeo, strato 2 (Taschini 1979), datato a circa 65.000 anni da oggi, e dello stratod di Torre in Pietra (Roma), che non è datato, ma viene comunemente attribuito all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] secondo Simplicio aveva un largo seguito, la attribuiva all'indebolimento della resistenza dell'aria in proporzione della diminuzione dello stratod'aria residuo tra la superficie terrestre e l'oggetto. Solo Stratone di Lampsaco, che dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] II millennio: struttura a pietre irregolari di vario formato, cementate con malta di fango e rivestite di un sottile stratod'intonaco, esteso anche al pavimento. Il secondo edificio occupa una vasta area a pianta quadrata, orientata con gli angoli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , oppure pezzetti lavorati di pietra, di terracotta o di pasta vitrea, giustapposti e fissati saldamente su uno stratod'intonaco, formanti esternamente una superficie liscia per lo più decorata con rappresentazioni geometriche o figurate.
Il termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] valore figurativo e destinato solo a sostenere il successivo stratod’intonaco, il quale è invece impiegato in maniera spaziali sono per intero lavorati nella massa lapidea; sbozzati a piè d’opera, sono rifiniti in sito dopo la loro posa; di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e la scala graduata: con il bulbo disposto verso il basso, il termometro misurava la temperatura di un certo stratod'acqua oceanico; quando, fissato a un cavo, era fatto discendere in profondità, esso veniva capovolto mediante un meccanismo a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ossia un taglio esplorativo largo circa 10 m sul ciglio della collina, che salga a forma di scala così che ogni stratod'insediamento corrisponda ad una terrazza di gradini situata più profondamente e più avanti. Da questo modo i resti di costruzioni ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] 'inizio della quinta settimana di sviluppo, come una 'spatola', costituita da un asse mesenchimale rivestito esternamente da uno stratod'ectoderma. Gli arti superiori si situano a un livello posto tra il quarto somite cervicale e il primo toracico ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] a cambiamenti di carattere fisico e chimico della materia; la presenza di anomalie di densità e di temperatura nello stratoD″; e altri ancora. Inoltre la teoria della Terra in espansione, che per quanto riguarda gli effetti della stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] l'Aparagodānīya e a nord l'Uttarakuru.
Le sette catene montuose si levano da uno strato di terra d'oro (kāñcanamayībhūmi), il quale poggia su uno stratod'acqua (ābmaṇḍala), che a sua volta poggia sullo spazio (ākāśa). Questo sistema è contenuto nel ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...