Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ) contenente i resti di una capra e un tessuto di seta e lana. L'intera struttura lignea era circondata da uno stratod'argilla per isolarla dall'umidità e dall'aria.
Shao Tuo fu sepolto insieme a una vasta gamma di raffinatissimi beni personali ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella scelta dell'adesivo sono la sua reversibilità o almeno rimovibilità con solventi (in alternativa può essere usato uno stratod'intervento), il coefficiente di ritiro, la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo o con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] conferma dalle indagini stratigrafiche di Pidaev. Queste hanno individuato per la prima volta l'esistenza di un consistente stratod'epoca greco-battriana, oltre alle tracce di un'occupazione di epoca anteriore (seleucide o addirittura achemenide). I ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di amalgama oro-mercurio, si porta l'oggetto a una temperatura in cui il mercurio evapora lasciando un sottile stratod'oro). Dalle analisi finora eseguite non risulta che gli Etruschi conoscessero questo metodo. Esso è invece attestato con sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] ocra con cui veniva cosparsa la salma, erano conficcate nel terreno in posizione verticale o obliqua. Esse venivano saldate da uno stratod'argilla, se composte da due valve, o sormontate da un coperchio di legno o di pietra, da cui si può ipotizzare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rastremato della massiccia muratura, la libera e asimmetrica composizione di solidi blocchi imbiancati da uno spesso stratod'argilla e, infine, le facciate scandite da finestrature i cui contorni sono evidenziati da mostre lignee aggettanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] lignei come la copertura. Le colonne poggiavano su altrettante strutture di legno alte 1,36 m, fondate a loro volta su uno spesso stratod'argilla. A sud della struttura Spooner portò alla luce sette grandi piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1,4 m ca.). L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] bi-'l-muwāfaqa)" (Kitāb al-Aġānī, VIII, pp. 248-249) è d'altronde presentata come qualcosa che già al tempo di al-Naẓẓām era nota in L'aria interstiziale, essendo attirata dal suo simile (lo stratod'aria al di sopra dell'acqua), impedisce al corpo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Maria Regina in trono (Belting, 1987); va peraltro osservato che i ritratti del papa e del donatore furono eseguiti su uno stratod'intonaco lavorato a parte e fissato con chiodi. Sempre a S. Maria Antiqua lo stesso Teodoto figura come offerente, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] antropomorfa, forse maschile, scolpita in un blocco di calcare. Nelle Eolie gli abitati più importanti sono quelli di Lipari (gli stratiD. nella sequenza dell’Acropoli e l’abitato più vasto, esteso su circa 10 ha, nella contrada Diana). I siti ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...