RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] 2000 hertz e per una parete di vetro dello spessore di 3 mm., r ha rispettivamente i valori 0,02-0,007 e 0,004; per una parete formata da uno stratod'intonaco usuale dello spessore di 4 cm., su lamiera stirata, r ha i valori 0,005, 0,004, 0,001, ecc ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] qui ricordare che il primo uomo a muoversi su una piattaforma a c. d'aria fu E. Swedenborg's nel 1716, e che la svolta decisiva che costituiscono inoltre un riparo al vento.
Lo spessore dello stratod'aria che viene interposto tra guida e v. è legato ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] più accettabile l'ipotesi del gelo localizzato in alcuni punti nello stratod'argilla, con assorbimento centripeto d'acqua (= formazione delle fessure), inturgidimento del poligono d'argilla formatosi, e scivolamento di pochi ciotoli, se vi sono ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] nudi. L'inizio di questa usanza, se a scopo protettivo, fu dato forse da un semplice imbrattamento mediante uno stratod'argilla raccolta nel letto dei fiumi, sostituita in seguito con materie coloranti impastate e diluite con sostanze oleose e, più ...
Leggi Tutto
IMPRIMITURA
Carlo Alberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] particolare all'artista. Per la pittura sulla carta, all'acquarello, non è necessaria; ma nel pastello é utile un leggiero stratod'una materia che dia alla carta porosità e ruvidezza (argilla, polvere di vetro mescolate alla colla) per il solo scopo ...
Leggi Tutto
MANGROVE (o Mangrovie)
Giovanni Negri
Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] possibile a queste piante la vita in stazioni tanto speciali. Così il sustrato poco consistente, spesso ricoperto da uno stratod'acqua soggetto al moto ondoso e alle variazioni di livello dipendenti dalla marea, rende necessarie robuste radici aeree ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] La fauna marina è molto ricca sui banchi sottomarini vicini all'arcipelago, ricoperti da uno stratod'acqua da 50 a 100 m. Questi banchi sono formati nel punto d'incontro delle acque calde e di quelle fredde dal deposito dei sedimenti trasportati dai ...
Leggi Tutto
SCIOTT
Émile Félix Gautier
. Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] sali che contengono. Uno sciott è dunque situato nel punto più basso d'un bacino chiuso e contiene sale.
Il lago Ciad appartiene a un si può formare alla superficie dello sciott un sottilissimo stratod'acqua che persiste per alcuni giorni o alcune ...
Leggi Tutto
IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] che le riveste o per altra struttura, trattengono un velo d'aria; quando l'insetto vuol respirare sale alla superficie, rompe atmosfera, cambiando l'aria immagazzinata. Invece negli Ochthebius tutto il ventre è ricoperto da un ampio stratod'aria. ...
Leggi Tutto
OVATTA
. Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie di automobili, di divani, tessuti [...] a spruzzo o a cilindri (questi ultimi variano secondo che l'incollaggio è fatto con colla liquida o in schiuma); lo stratod'ovatta, dopo avere assorbito in superficie la colla (colla di cuoio o di ossa), sostenuto da un nastro trasportatore, entra ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...