• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [167]
Geologia [69]
Arti visive [79]
Biografie [50]
Asia [33]
Geografia [24]
Temi generali [22]
Discipline e tecniche di ricerca [19]
Europa [23]
Fisica [22]

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] shock), all'applicazione di nuovi mezzi tecnici offerti da altre branche della medicina, specie dalla radiologia (stratigrafia), alla coordinazione del lavoro ed alla collaborazione di più chirurgi nonché alle larghe disponibilità di mezzi finanziarî ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANIDRIDE CARBONICA – RESEZIONE GASTRICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

TRASGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASGRESSIONE Piero Leonardi . Geologia. - Si chiama trasgressione il fenomeno della lenta e progressiva invasione del mare su territorî precedentemente emersi. È l'inverso del fenomeno chiamato dai [...] progressivamente maggiore, e ricoprono quindi terreni assai più antichi, spesso con stratificazione discordante (v. stratigrafia). Sono frequenti alla base di un deposito trasgressivo conglomerati, detti conglomerati basali, che rappresentano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASGRESSIONE (2)
Mostra Tutti

conodonti

Enciclopedia on line

Nome dato da C.I. Pander (1856) a microscopici elementi problematici (dimensioni da 0,1 a 3,0 mm ca.) del Paleozoico dell’Estonia; sono stati ritrovati in numerose regioni in terreni di età che va dal [...] semplici o composti, sono traslucidi od opachi; la struttura è lamellare, sono costituiti da carbonato e fosfato di calcio. Si è stabilita una classificazione convenzionale che utilizza per la stratigrafia la loro qualità di ‘fossili guida’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – TRIASSICO – ESTONIA – PANDER

permafrost

Enciclopedia on line

In geologia, termine, introdotto nel 1943 dallo statunitense S. W. Muller, che indica lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo [...] terre emerse a latitudini maggiori di circa 60° e, indipendentemente dalla latitudine, alle alte quote delle grandi montagne. Stratigrafia e distribuzione Nelle regioni a clima freddo delle alte latitudini la parte più superficiale del terreno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – GEOLOGIA – SIBERIA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permafrost (2)
Mostra Tutti

IPRESIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPRESIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al Paleogene inferiore e denominato da A. Dumont (1849) dalle argille delle Fiandre o Argille di Ipres e corrispondente alle argille di Londra (London [...] caratteristico delle argille di Londra. L'ipresiano si considera, insieme con lo Sparnaciano (v. App.), suddivisione del Londiniano, o meglio facies diversa dello stesso periodo (v. paleogenico, periodo, XXVI, p. 20; stratigrafia, XXXII, p. 831). ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] hoa cua di chi Cai Beo qua tai lieu dia tang va do gom [La sequenza culturale nel sito di Cai Beo sulla base della stratigrafia e della ceramica], in Khao Co Hoc, 2 (1989), pp. 11-21; Vinh Bui - Xuan Ngoc Nguyen, Da But, Quynh Van, Cai Beo trong boi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE (v. vol. V, p. 349) M. A. De Lucia Brolli Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] è la problematica relativa alle forme di occupazione del territorio nella prima Età del Ferro. Infatti, mentre gli scavi stratigrafici compiuti nell'insediamento lungo il fiume Treia ai piedi dell'acropoli hanno dimostrato che non ci fu soluzione di ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] necropoli reale. Demolizioni e scavi archeologici (Missione Polacca) hanno confermato, attraverso un più completo riconoscimento della stratigrafia, quanto già saggi precedenti (Breccia, Adriani, Wace) avevano lasciato intravvedere e cioé che il kōm ... Leggi Tutto

TELL ar-RIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL a r-RĪMA (v. s 1970, p. 801) F. Baffi Guardata Il sito, identificato con l'antica città di Qaṭṭara, nella zona compresa tra l'alto Tigri e il Khābūr, ha attualmente l'aspetto di un poligono irregolare [...] acropoli) su cui si è concentrata in particolare l'attività archeologica a partire dal 1964. Gli scavi hanno messo in luce la stratigrafia dei diversi periodi di insediamento, che mostrano come il luogo sia stato abitato a partire dal XIX sec. a.C. e ... Leggi Tutto

Bernabò Brea, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] quindi in Liguria, dove proseguì gli scavi della Grotta delle Arene Candide di Finale Ligure, mettendo in luce una stratigrafia di notevole importanza (pubblicata in Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, 1946-56) che, partendo dal Paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – ISOLA DI SALINA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brea, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali