• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [167]
Geologia [69]
Arti visive [79]
Biografie [50]
Asia [33]
Geografia [24]
Temi generali [22]
Discipline e tecniche di ricerca [19]
Europa [23]
Fisica [22]

SITIFIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997 SITIFIS (v. S 1970 p. 722) E. W. B. Fentress Le possibilità di indagini archeologiche a S. sono state limitate dall'intensa attività edilizia sia civile che militare. [...] , immediatamente precedente la conquista dei Vandali, disponiamo di sufficienti resti della cultura materiale provenienti da sicuri contesti stratigrafici. Dall'analisi dei manufatti si deduce, fra l'altro, che S. non importava alcun genere di merce ... Leggi Tutto

sovrapposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovrapposizione sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] di punto: IV 600 e. ◆ [FSN] Angolo di s.: v. leptonico, numero: III 404 d. ◆ [GFS] Principio di s. della stratigrafia: nella geologia, principio per il quale nelle serie di strati indisturbati (cioè che non hanno subito dislocazioni) gli strati bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovrapposizione (1)
Mostra Tutti

RENEVIER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEVIER, Eugène Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] studiò dal punto di vista geologico e paleontologico, raccogliendo molto materiale. Egli stabilì, tra i primi, la serie stratigrafica delle Alpi del Cantone di Vaud. Fra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Description des fossiles du terrain ... Leggi Tutto

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (v. vol. i, p. 328) Red. Negli ultimi anni, gli sforzi degli studiosi sono stati diretti alla pubblicazione dei risultati ottenuti in precedenza. Sono [...] più tardi; sono stati studiati in particolare anche l'anfiteatro e la palestra, e si è documentata la stratigrafia del decumano. Si è potuto così pervenire anche al risultato di delineare una pianta piuttosto particolareggiata dell'area della ... Leggi Tutto

Fusulinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Foraminiferi fossili del Carbonifero superiore-Permiano con guscio calcitico, microgranulare, cilindrico, fusiforme o globoso, caratterizzato dall’avvolgimento a spirale di una lamina calcarea, [...] . I F., sia per la loro rapida evoluzione sia per l’ampia distribuzione geografica, sono fossili importanti per la stratigrafia: spesso sono anche presenti in gran numero nelle rocce, in modo da costituirne l’elemento litogenetico più importante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – CARBONIFERO – MERIDIANI

ARDUINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Geologo, nato a Caprino veronese nel 1714, morto nel 1795. Percorse per ragioni di studio parte del Trentino, della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Fu direttore di miniere nel Vicentino e in Toscana, [...] si annidano". Ma il grande merito dell'Arduino è quello di essere stato il fondatore della stratigrafia, di aver posto le basi della cronologia stratigrafica. lnfatti egli, sin dal 1759, in una lettera all'amico Vallisnieri, propose un quadro della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CAPRINO VERONESE – CROSTA TERRESTRE – CARBON FOSSILE – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COZZAGLIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZAGLIO, Arturo Pietro Corsi Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] 115). L'attenzione per le dimensioni pratiche dei rilevamenti geologici non impedì al C. di condurre ricerche originali sulla stratigrafia e la tectonica del territorio benacense. Sin dai primi studi sulla riviera bresciana del lago di Garda del 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – ANTONIO STOPPANI – LAGO DI GARDA – VALLE TROMPIA – PROTEZIONISMO

Gemmellaro

Enciclopedia on line

Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] di Catania, si dedicò anche lui allo studio dell'Etna di cui illustrò la vulcanologia e la flora. Si occupò anche di stratigrafia della Sicilia e della fauna del mare di Catania. Il figlio di Carlo, Gaetano Giorgio (Catania 1832 - Palermo 1904), prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – VULCANOLOGIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemmellaro (2)
Mostra Tutti

microfacies

Enciclopedia on line

L’insieme delle strutture organiche e inorganiche primarie e diagenetiche di una roccia, studiata al microscopio, che permette di riconoscere le condizioni ambientali vigenti al momento in cui avvenne [...] e la paleontologia, e che si avvale dell’uso del microscopio, ha fatto conseguire enormi progressi alla stratigrafia e a tutte le scienze connesse, permettendo la costruzione di scale biostratigrafiche e cronostratigrafiche anche di grande dettaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – PALEONTOLOGIA – DIAGENETICHE – STRATIGRAFIA – SALINITÀ

SPARNACIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPARNACIANO Maria Piazza . Piano geologico, appartenente al Paleogene inferiore e denominato da Sparnacum, nome latino di Èpernay, la prima volta da G. Dollfus nel 1880. Corrisponde all'argilla plastica [...] del Soissonnese. Le regioni più caratteristiche per lo studio dello Sparnaciano sono: Valois, Soissonnais e Tardenois, regioni attraversate dai fiumi Oise, Aisne e Marne (v. ipresiano, App.; paleozoica, era, XXVI, p. 58; stratigrafia, XXXII, p. 831). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali