Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (v. vol. V, p. 360)
P. Giambogi
G. Rosati
A circa un secolo di distanza dai primi scavi di W. M. F. Petrie a Kom Ge'if, sul sito dell'antica N., le Università [...] parte della città sembra invece avere carattere abitativo. Conclusiva sembra la presenza di uno strato alluvionale alla base della stratigrafia (m 0,60 sotto il livello del mare), che potrebbe ricondursi all'alveo di un canale o addirittura del ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] riuscì a impadronirsi delle città pontiche, da Olbia ad Apollonia; aggiungiamo che questa distruzione, chiaramente indicata dalla stratigrafia della zona sacra, che da questo momento viene abbandonata, è stata così grave che un iscrizione scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] del santuario di Bitalemi, alla foce del Gela; la scoperta di un graffito ha permesso di attribuirlo a Demetra Thesmophòros. La perfetta stratigrafia ha permesso di ricostruire le varie fasi del santuario tra la metà del VII e la fine del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR (v. vol. vii, p. 711)
R. H. Dyson
Jr.
Nel 1976 fu avviato un nuovo progetto di studio diretto da R. H. Dyson e M. Tosi, promosso dal Museo dell'Università [...] un riesame critico del materiale, ha dimostrato che la periodizzazione proposta da Schmidt non trova corrispondenza nella stratigrafia del sito. È apparso chiaro che la ceramica grigia brunita di fine qualità compare alquanto prima del declino ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] tre alture di N. (5 ha), Monte Li Santi (4,5 ha ca.) e Pizzo Piede (9 ha), di cui si conosce una stratigrafia attestante la frequentazione dalla fase tarda del Bronzo Medio sino all’età storica (IVV sec. d.C.), con una cesura riscontrabile nella fase ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] del Cambrico (miniera di Cabitza) presso Iglesias aveva da poco mutato i fondamenti delle teorie sulla stratigrafia dell'Iglesiente. L'ammodernamento dei sistemi di illuminazione dei cantieri sotterranei, l'introduzione della perforazione meccanica ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'abri de Fontalès, près de Saint-Antonin, in Bull. de la Société Préhistorique Française, LII, 1955; G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi della grotta delle Felci, in Bull. Paletn. Ital ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] nella sala 2, è stato trovato un frammento prossimale di falange umana da un livello che, sulla base del profilo palinologico della stratigrafia, si data a un'età di circa 20.000 anni BP: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] sempre nella sala 2, è stato trovato un frammento prossimale di falange umana in un livello che, sulla base del profilo palinologico della stratigrafia, si data a un’età di circa 20.000 anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] luce, nell'area SO del tell, a 8 m di profondità, una serie di edifici pubblici monumentali in mattoni crudi in successione stratigrafica orizzontale, tutti datati con il metodo del CI4 tra il 3300 e il 3000 a.C. I muri, dotati di zoccolo in pietra ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...