Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] deriva dalla comunicazione delle idee tra gli individui e i gruppi sociali ed è essa stessa all’origine di quel transeunte stato di , come assenza di dolore, unita con la tesi della stratificazione o gerarchia dei piaceri che la scuola del «Caffè» ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] si trasforma in un vero paesaggio abitato condiviso e socialmente accettato. Henry Ford vedrebbe ora le sue catene di come il fuso di Nouvel – lo skyline della città. La stratificazione dei piani non è continua e levigata – come la grande tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] politica a partire dall'VIII sec. d.C. circa corrisponde alla formazione di regni caratterizzati da maggiori stratificazione e complessità sociali, quali Bagan (alto Myanmar) e Angkor (Cambogia).
Bibliografia
G.H. Luce, Phases of Pre-Pagan Burma ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , attorno a un nucleo centrale, si raccoglievano per successive stratificazioni ‒ in base alle esigenze e alle disponibilità del momento che sul piano militare, così come a livello sociale, politico e amministrativo, le città meridionali non erano ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] gruppi, comunità, se da un lato irrigidisce e stratifica gli status e la loro originaria varietà, dall' Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 3-44.
Harris, S. R., The social construction of equality in everyday life, in "Human studies", 2000, XXIII, 4, pp ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] .
Anche se si ammette l'importanza della stratificazione in queste società aperte, nulla può indurci a , e quindi difficile da combattere e da prevedere, minaccia un corpo sociale. Il panico è la risposta a una catastrofe, si tratti dell'eruzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] rame e ferro testimonia la diffusione di questo simbolo in ogni strato sociale. Non si può escludere che la deposizione, nelle tombe, di croci draghi delineati nel II stile.
La complessa stratificazione di contenuti ideologici e di aspetti simbolici ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] dell'assetto urbanistico sia per la stratificazione cronologica del medesimo: oltre a tratti 251 ss.; M. Dondin, Les Atilii Glabriones de Perouse: ascension sociale et relations sénatoriales de magistrats municipaux, in MEFRA, CXI, 1979, p ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] alla ricostruzione dei fenomeni che hanno determinato la stratificazione delle testimonianze del passato.
Se si tengono del sapere condiviso; il riscontro dell’archeologia nel mondo sociale ed economico, grazie a una sua maggiore visibilità. Al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] (al pari di altre trasformate in municipia dopo il bellum sociale) di Eburum (Eboli), Volcei (Buccino), Arma (Atena Lucana), tre volte il moderno centro, mettendo in luce una complessa stratificazione, dall’VIII-VII sec. a.C. fino all’età romana ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...