Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] aperto, ma anche per quelli che un tempo erano definiti i condensatori sociali, la chiesa, la scuola, il museo o i luoghi di non solo per essa, con la storia della sua lenta stratificazione, con la presenza dei suoi monumenti e del loro significato ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] di Roma, città obbligata a rinascere, stratificazione dopo stratificazione, secolo dopo secolo, per mantenere immutato il aggettivo che la nega come luogo della convivenza e dell’interscambio sociale. Non c’è città se essa è dispersa o diffusa o ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] bensì di giungere a ricostruire l'ambiente culturale, sociale ed economico delle genti che quegli oggetti ci come vie per il trasporto e come pareti di controlllo per la stratificazione e le revisioni (cfr. Taxila-Bir Mound, Pakistan, Ancient India, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] interpersonali quanto su quello della dinamica della stratificazione, sono spesso notevoli. Come ha sottolineato rete di rapporti che si sviluppa l'integrazione tra grandi gruppi sociali e della società nel suo insieme. Il contributo di questi autori ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Centro, ma anche nel Nord-Ovest e nel Meridione. La tenuta sociale del Paese è quindi affidata alla vitalità dei distretti industriali, alla loro documento, il territorio è visto come una stratificazione di flussi e di reti, di ambienti insediativi ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] : in Nuova Zelanda, per esempio, la stratificazione delle scuole in funzione dell'appartenenza etnica, A questo punto è evidente che il problema scolastico è un problema sociale: la scuola statale convenzionale è in crisi non solo per ragioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] L'uomo Pascoli si è ritrovato in un ambiente civile, sociale e culturale che è quello dell'Italia di fine secolo: impiegato in Myricae (a indiretta riprova della stratificazione che connota la raccolta), invade con massiccia protervia ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di una nuova forma di società castale, di una nuova stratificazione di produttori e consumatori, dove i più ricchi (singole tra gli altri, Viano 2004, pp. 277-96).
Un nuovo oggetto sociale
Il trascorrere dal passato a un presente che è già futuro si ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 1967; v. Grossi, 1962; v. Guarino, 1967), ovvero al profilo della dignità sociale (v. Barbera, 1967, pp. 52 ss. e 190 ss.; v. Mortati, misure di prevenzione, quale risulta da una complessa stratificazione di leggi (dalla legge 27 dicembre 1956, n ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] .
L'economia però è solo una delle attività dei gruppi umani. Nelle società tradizionali le stratificazioni determinate dalla vita sociale poggiavano sull'esistenza di status e di ceti ben definiti; nelle società in via di industrializzazione ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...