Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] parte, politica e amministrazione sono anche la stratificazione storica delle esperienze nel e con il territorio l’abusivismo nazionale). Nelle città si concentrano fenomeni di marginalità sociale e forme di degrado (in parte sanate grazie a progetti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] molti altri" (Ilias, XI, 514), rientra tra le figure socialmente apprezzate, contrapposte a quella del mendico, che nessuno inviterebbe nella propria è dunque il risultato di una doppia stratificazione rispetto al testo originario di Ippocrate, anche ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] angoli sperduti della terra e per piccoli gruppi sociali divenuti marginali nella storia dell'umanità. Oggi qualsiasi territorio, specie se da lungo tempo antropizzato, appare come una immensa stratificazione di segni che testimoniano di un processo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di quelli estremi o di forte impatto economico e sociale: principalmente tempeste di vento, uragani, piogge alluvionali, di instabilità atmosferica, quella convettiva, legata alla stratificazione termica verticale dell'atmosfera e ai fenomeni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] tempio di Ishtar Kititum a Nerebtum). Queste favisse con la loro stratificazione interna coprono un arco cronologico tra il 1900 e il 1500 del ii millennio a.c.
I profondi mutamenti sociali e economici verificatisi nel corso del IV millennio a ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] di Costantino potrebbe averne determinato una stratificazione compositiva e varie redazioni, con renderla atta a svolgere l’auspicata funzione di fattore di coesione sociale, e in cui Ario venne condannato riaffermandosi il dogma del Figlio ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] appaiono come elementi del vissuto, della realtà politica, sociale e culturale delle società che in esse si riflettono. motivo, pur con le diversità iconografiche legate alla stratificazione o alle varianti delle tradizioni locali ovvero alle ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] o soprannaturali»36.
Una sorta di stratificazione del pensiero e dell’esperienza religiosi , A. Vauchez, Roma-Bari 1994, pp. 345-354.
61 Des Hauts Lieux. La Construction Sociale de l’Exemplarité, éd. par A. Micoud, Paris 1991; Hauts Lieux, éd. par M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 1818-1881), ritenuto il padre degli studi di antropologia sociale, ebbe vasti interessi in campo archeologico, tanto che sito, o di un singolo livello in caso di stratificazione, fosse da considerarsi una "componente", che varie "componenti ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] nota la lunga durata di tali informazioni e la loro stratificazione, nell'arco di vari decenni, in uno stesso l'uso del volgare in scritture esposte celebrative, dato il livello sociale medio-basso di quei tintori, orafi, calzolai, sarti, ecc. ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...