Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] fine del II sec. a.C., con importanti aspetti di stratificazione), in modo particolarissimo Strabone, geografo del periodo augusteo-tiberiano, dai privati man mano che le forme della vita sociale ed economica si complicavano, si diffondeva l'uso della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] śāstra di cui è in qualche modo impregnato il suo vivere sociale. Il caso limite dell'azione 'giusta' davvero senza un posizione finale del Nyāya, essa stessa frutto della stratificazione delle varie soluzioni offerte nel tempo dai suoi esponenti ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che si andaron ripetendo così a lungo, di certa stratificazione nella cultura italiana di tradizioni retoriche non mai del tutto pudore, ma i dettami elementari della retorica o della convenienza sociale. Non è suo un sonetto in cui seriosamente si ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di un terreno di maggiore autonomia da strutture sociali elementari basate sul vincolo di sangue naturale o , 1, 1938-1958, p. 290.
73. Sui problemi di stratificazione del testo statutario anteriore alla redazione del 1226 e sull'attribuzione a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in una tomba di Lebena (v. oltre II C). Si aggiunga che le stratificazioni di Cnosso sono involute e che alcuni stili mancano, o sono rari (il M nuovi più importanti concernono l'organizzazione politica e sociale, la vita religiosa ed economica. È ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] spesso non solo a esigenze pratiche, ma anche a regole sociali, come la divisione della casa in una parte maschile e per uno spostamento di terra o altro, in un'altra stratificazione e qui rinvenuta dall'archeologo. È soprattutto e forse unicamente ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] complessa partecipazione, su tale indirizzo, con fatti popolari, sociali, con la realtà nuova della nazione che si viene quindi, in lui, con la particolare sostenutezza d'una stratificazione culturale. Ma il parlato, quale Capuana lo difendeva ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a fini di progetto o di documentazione, o la storia sociale inglese riflessa dalla folgorante carriera del figlio di un muratore con un pubblico vasto e poco avvertito una stratificazione di informazioni e di interessi tanto particolari è certamente ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] condotta sulla base dei criteri sopra enunciati, la differente stratificazione delle note in calce ai testi. Più folte in , l'assopimento d'ogni contrasto, il conseguimento della pace sociale, la «molta obbedienza» del popolo. Un equilibrio che non ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 'arcipelago giapponese del III sec. d.C. possedevano una gerarchia sociale con "capi-sciamani" di sesso femminile che erano sepolti in tra Giapponesi e Ainu. Ciò produsse una stratificazione socioeconomica e conflitti commerciali che potevano sfociare ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...