Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] volgarità scrosciante d'energie" della contemporaneità storico-sociale come unica prospettiva per uscire dalle ambiguità dell dove lo spessore del linguaggio testimonia proprio la stratificazione delle tradizioni diverse e da queste riceve una ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] musicali ottenute tramite la manipolazione e la stratificazione di registrazioni di rumori preesistenti. Questa interattiva, le possibilità del suono come mezzo di interazione sociale. Sono questi anche gli anni della nascita di etichette ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] giuridico della causa mancipii, sia dovuto a una stratificazione; che prima abbia dominato il concetto dell'estinzione res), non è confondibile con la distinzione, e la base sociale della distinzione, tra immobiles e mobiles che si afferma nell'età ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] rigorosamente su questi indizî anche i suoi studî sulla stratificazione delle lingue indoeuropee.
Oggi l'importanza della geografia atlante linguistico sono divisi per argomenti: Famiglia, Vita sociale, Animali, ecc. L'Atlante, che oltreché ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] individuato da Moreno nell'"atomo sociale" (così nominato per indicare la struttura infinitesima della socialità), mentre i rapporti che si attraverso le loro gerarchie, i processi di stratificazione e di differenziazione, il tessuto culturale della ...
Leggi Tutto
LEWIN, Kurt
Sandro Bernardini
Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] che, a seguito del processo di stratificazione, modellano la personalità dell'individuo. Ciò Psycological Review, 55 (1948); M. Deutsch, Field theory in social psychology, in Handbook of social psycology, a cura di G. Lindrey, Cambridge (Mass.) 1954, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] G. Boni presso il Comizio hanno dimostrato una stratificazione abbondante sotto il pavimento imperiale; fra tutti questi (138-61), ove descrive il battesimo, l'eucarestia e la vita sociale dei cristiani (Apol., i, 65-67), attestano che il luogo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] .
L'identità culturale della città appare come un insieme di processi dalle molteplici stratificazioni, spesso rigidamente connotate dal punto di vista sociale e politico. L'espressione di tale identità, di tale memoria, si articola secondo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] s'inerpica per costoni per scrutare dalle crepe tracce di stratificazione. Si reca a visitare infermi, ma, strada facendo, carità". E di questa ha apprezzato gli esiti in termini di pace sociale, ché così i poveri sono remissivi e grati a chi di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il rifiuto morale di una certa gestione dell'industria. E una protesta sociale, una difesa del ‛povero' e un ascetico rifiuto del superfluo è ricerca, cioè elezione a rovescio tanto nella stratificazione del lessico quanto nella sintassi e nell'‛ ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...