Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] campo di gioco, che è quello dell'ambivalenza.
L'innocenza del corpo. - Sotto la stratificazione dei saperi occorre recuperare l'innocenza del di un codice, come risulta nell'ordine delle nostre società, dove i corpi sono sottratti all'ambivalenza ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] livelli gradualmente più bassi. In questo modo la stratificazione sociale 'salva', collocandoli a livelli diversi di genere, tutte le varianti identificate fanno parte della stessa lingua, ma la società dei parlanti le 'alloca' a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ciascuno per poter beneficiare delle reciproche attività. È tuttora comune nella nostra società avere a disposizione un che formano il cristallo possono essere di differenti tipi (stratificazione mista) sia, come accade molto spesso, per entrambe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ' e 'teorie della Terra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienze della Terra fu la di Patrick Ganly (1809-1899), mediante l'osservazione dellestratificazioni sottili, rimase inutilizzata fino al XX secolo. Nel ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] stratificazione sociale. In essa trovano espressione una discriminazione antifemminile, superata solo negli anni trenta, ma che per altro permane tuttora con l'esclusione delle soprattutto perché, al pari dellesocietà al cui interno sono praticate ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] le gerarchie sociali sono ordinate in base al potere o all’autorità, si parlerà di società politicamente stratificata; se i membri dellasocietà sono differenziati in gruppi professionali, a ciascuno dei quali compete una quota diversa di prestigio ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Popolare di Cina essendo assai complesso, se non impossibile, condurre ricerche nell’area. Prima dell’annessione la società presentava una stratificazione di classi (nobili, commercianti, contadini, pastori, monaci), tra le quali quella monacale (1/8 ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] rappresentare l'inedita visione del mondo propria della nascente società industriale e tecnologica, rappresenta l'orizzonte su l'orditura della prosa longhiana, dove lo spessore del linguaggio testimonia proprio la stratificazionedelle tradizioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] della civiltà zapoteca. Nel Formativo Antico, e forse anche in epoca anteriore, vi erano villaggi che potevano contare 500 abitanti, con stratificazione nessuna dellesocietà preistoriche del settore meridionale, fuori dei confini dell'impero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il contenuto culturale, la stratificazione storica e la struttura stessa dell'antico monumento, nella serena con fondi pubblici. Altre istituzioni ‒ università, musei, società archeologiche locali e persino singoli individui ‒ collaborano alle ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...