Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] importanza nella nostra società, primo fra tutti il potere di investire, e in quanto svolgono un ruolo strategico all'interno delle organizzazioni produttive, i dirigenti occupano una posizione elevata nella stratificazione sociale e godono dei ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei partiti di massa.
Per quanto concerne l'analisi dellastratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato la distinzione forte radicamento nella struttura del 'potere di fatto' dellasocietà civile. Il secondo attiene alle modalità con cui ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] individui, gruppi, comunità, se da un lato irrigidisce e stratifica gli status e la loro originaria varietà, dall'altro rischia di rischio" a cui vanno incontro i differenti strati dellasocietà. Non va dimenticato che, a tale scopo, gli Stati ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] quale è innescata dalla produzione di un surplus che permette lo sviluppo della specializzazione, della diversificazione interna dellasocietà e della sua stratificazione (v. Scarduelli, 1990, p. 165). La possibilità di produrre eccedenze è, secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] gioco di elicitazione, sistematizzazione, sedimentazione e stratificazione di significati scientifico-giuridici. Così intesa, la del ruolo sociale dell'attività scientifica e, ancora, più generali trasformazioni dellasocietà e della politica, dei ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] v. Poggi, 1978; v. Petrosino, 1991). L'assetto dellasocietà feudale, dove le comunità rurali erano largamente estranee alla vita pubblica quello che si definisce un sistema gerarchico di stratificazione. È raro peraltro il ricorrere, perlomeno nelle ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] delle guerre registrate all’inizio del 21° sec. interessa Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa e Asia. Molte di queste guerre hanno una storia ultra-decennale, e mostrano segni di stratificazione sistematico delle risorse e dellasocietà, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] persone; tuttavia, soltanto nelle società altamente stratificate (Tonga, Isole dellaSocietà, Hawaii), essi si differenziano stati a tutt'oggi documentati i livelli di stratificazione sociale osservati negli arcipelaghi sopra menzionati. Le ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , stratificazione sociale e diversificazione interna del lavoro. Si tratta evidentemente di una definizione di comodo, non potendosi stabilire un punto di discrimine universalmente valido tra società semplici e società c.: in taluni campi della ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sull'industria della cultura e di G. Debord sulla societàdello spettacolo.
I dispositivi di costruzione della storia dell'arte
si indovina in esse un sistema di significazione, una stratificazione di riferimenti, una cultura intera condensata in un ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...