Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] preponderante. L'osservatore dellasocietà ottocentesca, oggi, è indotto a porsi il problema dell'esistenza e persistenza di una 'pluralità' di borghesie nel tessuto sociale (v. Macry, 1980). E certamente la stratificazione sociale, nel corso ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . In tal senso la corporazione è il prototipo delle forme associative considerate come corpi intermedi dellasocietà, se e là dove ci si riferisca a una semantica dellasocietà intesa come stratificazione per ceti (v. Luhmann, 1982).
Di associazione ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sociale all'altro secondo le caratteristiche del sistema di stratificazione sociale. In questa prospettiva lo studio dei consumi si collocano tuttavia ugualmente al centro delle aspirazioni dell'uomo dellasocietà 'affluente'. La tesi di Hirsch ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sul piano sociale. Chi sostiene la proibizione da parte dellasocietàdell'uso di droghe è sollecitato dalla preoccupazione di evitare che , all'interno del quale esiste un'ulteriore stratificazione tra consumatori puri e consumatori-spacciatori, in ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] stratificazione sociale. La morte prematura impedì a Weber di realizzare il suo progetto di colmare le lacune dell'opera sviluppando una 'sociologia della Cal., 1984 (tr. it.: La costituzione dellasocietà, Milano 1990).
Giddens, A., The consequences ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] marxista, secondo il quale il delitto è connesso alla stratificazione sociale dellasocietà, all'ineguale distribuzione della ricchezza e, in particolare, è il risultato della povertà (Criminality and economic conditions, Boston 1916).
Gli Americani ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] della socializzazione. Basti qui il riferimento ai lavori dello stesso Parsons e della sua scuola (D. G. McKinley) sulla stratificazione ), e cioè come parte dellasocietà, allo stesso titolo delle altre componenti della popolazione; in secondo luogo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi dellasocietà industriale. [...] . (V. anche Capitalismo; Classi e stratificazione sociale; Classi medie; Disoccupazione; Lavoro; e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine dellasocietà e coscienza di classe, Padova 1969.
Pahl, R.E., Divisions of labour, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] delle città, che si distinsero dagli altri più sensibili agglomerati umani per l'articolazione e stratificazione B. Messina, Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista dellaSocietà di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] funzione della misura in cui la mobilitazione sociale supera l'istituzionalizzazione dellasocietà e della sua violenza. Nello stesso tempo, gli Stati sono diventati sempre più violenti.
(V. anche Classe, coscienza di; Classi e stratificazione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...