Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per gli oggettivi benefici o perdite che reca alla società, e per la natura e la misura dei della contemporaneità che la 'cornice' inclusiva del p. comprende ed esalta. Conviene infatti ricordare come il concetto di p., che la lunga stratificazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sull'industria della cultura e di G. Debord sulla societàdello spettacolo.
I dispositivi di costruzione della storia dell'arte
si indovina in esse un sistema di significazione, una stratificazione di riferimenti, una cultura intera condensata in un ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] verso attività di direzione e di controllo, proprie dellesocietà industriali avanzate. L'industria domina nettamente il valori e alla stratificazione storica della città. Se i grandi monumenti, soggetti alle norme di tutela dello stato, hanno avuto ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] profondo mutamento innescato dalla guerra nei modi e immagini dellastratificazione culturale, si ripercuotevano attraverso l'azione legislativa e normativa anche sull'organizzazione burocratica dello Stato, con una serie di comitati, giunte tecniche ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] carne e altri prodotti costosi. La stessa tendenza è osservabile nelle società del benessere, in cui, a partire dalla metà del 19° sono perciò sempre interpretabili alla luce dell'articolazione e stratificazione sociale, che rappresenta un fenomeno ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] democratici, che mette a nudo la rigida stratificazione sociale del Mali.
Nei tre film successivi lo sguardo di C. si fa più ampio e il set sembra voler abbracciare l'orizzonte per coinvolgere gli elementi della natura e del cosmo: il vento, la ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] modelli culturali che condizionano e dirigono i mutamenti dellesocietà industriali.
Senza dubbio le trasformazioni macroscopiche più sua poderosa concentrazione bancaria.
Certamente, la stratificazionedelle funzioni e il radicamento di una 'cultura ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] rappresentare l'inedita visione del mondo propria della nascente società industriale e tecnologica, rappresenta l'orizzonte su l'orditura della prosa longhiana, dove lo spessore del linguaggio testimonia proprio la stratificazionedelle tradizioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] scavato a Kotosh da ricercatori dell'Università di Tokyo (Izumi - Sono 1963), era alto 17 m. Una stratificazione analoga è stata identificata a lignaggi e, sulla base dei dati etnostorici sulle società dei periodi successivi, di un complesso culto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] certo non solo per essa, con la storia della sua lenta stratificazione, con la presenza dei suoi monumenti e del Sessanta del Novecento: «Un’architettura degna dell’uomo ha, degli uomini e dellesocietà, un’opinione migliore di quella corrispondente ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...