Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a una catastrofe. Accanto alla fiducia nell'inizio di una nuova era, in una palingenesi dell'arte e dellasocietà, avvertibile soprattutto nel Blaue Reiter, e all'esaltazione della giovinezza (il tema era già presente nello Jugendstil, lo stile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della cultura accademica e del gusto dellasocietà di corte.
Nel corso del Seicento, la gestazione della teoria ma nell'assegnare a ciascuna stratificazione il proprio posto nella storia del codice, nella storia della sua recezione. L'avvertenza non ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] macroscala. La parte dominante dei progetti sarà la stratificazionedelle superfici, concepite come piani di movimento, distribuite strutturali che saranno concepite per le esigenze dellasocietà di domani. Saranno coinvolte le nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stratificazione nelle aree scoperte del materiale eruttivo in due distinti strati, il crollo delle coperture all'interno delle reale e ideale e con il loro senso coloristico al gusto dellasocietà del loro tempo. Tipico esempio di tale mutamento è l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] stratificazione sociale si traduce puntualmente, qui forse assai più che altrove, in rigide separazioni sottolineate dalla qualità delle rispecchia molto bene anche la mutata struttura dellasocietà egiziana del Nuovo Regno, perché in essa ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sulla stratificazione (in cinese), in The Chinese Journal of Archaeology, Istituto di Storia e di Filologia dell'Academia Asiae, XVIII, 1955, pp. 288-93.
Per le condizioni dellasocietà cinese primitiva: H. Maspéro, Contribution à l'étude de la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] mitizzazione risorgimentale) come epoca di realizzazione dellasocietà cristiana, pura da paganesimo e modernità a Moriondo Moncalieri, ove la volta si eleva in continue stratificazioni di volumi (1955): sistemi di copertura richiamanti esempi nordici ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diga, un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina su importanti aspetti dellesocietà, delle culture e civiltà che li hanno studiati, elaborati e prodotti ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] città. Ancora con riferimento alla società americana, una delle principali argomentazioni alla base dell'uso di variabili abitative nella costruzione di scale di stratificazione, riguarda le funzioni 'dimostrative' dell'abitazione. L'idea che la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] insediamenti più recenti, in paesaggi culturali con stratificazione archeologica, in siti subacquei. I parchi sua destinazione e il suo adattamento ai bisogni dellasocietà" (Risoluzione sull'adeguamento dei sistemi legislativi e normativi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...