COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la complessità dellastratificazione muraria in alcuni settori della cinta nella zona delle Blacherne dellasocietàdell'epoca, le scelte della quale riflettono da un lato lo sviluppo dell'iconografia cristiana e dall'altro la forte impronta della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] analizzati per ambiti territoriali e in relazione alla stratificazione sociale. Si riteneva, tuttavia, che agli Ottolenghi, Nota sulla chiesa di S. Maria in Pertica di Pavia, Bollettino dellaSocietà pavese di storia patria, n.s., 20-21, 1968-1969, pp ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dell'arco alpino centrale. II, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 77-87; F. Sborgi, Palazzo ducale di Genova. Stratificazione Fabio, Per la datazione della chiesa di Sant'Agostino della Cella a Sampierdarena, Atti dellaSocietà ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] agricola, e con probabili modificazioni nella stratificazione sociale, l'incidenza di sia pur 406, 2 s.; 407, 1. Marsia da Paestum: A. Marzullo, in Atti dellaSocietà Italiana per il Progresso delle Scienze, v, 1932, p. 193 ss., tavv. i-iv; P. C. ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] delle necessità (esposizioni, studio ecc.). L'adeguamento delle istituzioni ai modelli e alle dinamiche dellasocietà La volontà di riconoscere e preservare l'intensa stratificazione del patrimonio e le complesse interrelazioni tra il contesto ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] talvolta gli scavi a sacrificare aspetti particolari dellastratificazione.Come terzo punto va detto che l'a de l'ethnologie, in quanto studio di fenomeni involontari dell'evoluzione dellesocietà umane, perché essa è la sola a fornire informazioni ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della città antica e di quella medievale non sono del tutto definite soprattutto a causa dellastratificazione -1460), 2 voll., Venezia 1976; G. Penco, Un aspetto dellasocietà medievale italiana: il rapporto monasteri-città, Benedictina 26, 1979, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] 7,50 e surrogando alla zonizzazione la stratificazione altimetrica della popolazione (Cavallari Murat, 1967). Tale ai giovani su C. ed Amedeo di C., in Atti e Rassegna tecnica dellaSocietà degli ing. e arch. in Torino, XXI (1967), pp. 207-211; ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] l’analisi dellesocietà altamente differenziate.
Acquisendo il punto di vista di una teoria evolutiva dellasocietà, la s. della religione si i campi di applicazione attuali: il problema dellastratificazione di classe, i flussi migratori interni, i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cose è il fatto che, come conseguenza dellastratificazione storica dei poteri pubblici avvenuta nella città di e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali dellaSocietà degli Ingegneri, XXII, 1907, p. 27 ss.; id., Il tempio ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...