Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] diversi, perché i primi sono soprattutto problemi di stratificazione sociale con tutte le questioni connesse al passaggio dittatura di un manipolo di ‟saggi" perché prima della trasformazione dellasocietà, che solo i saggi con una forma dittatoriale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diga, un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina su importanti aspetti dellesocietà, delle culture e civiltà che li hanno studiati, elaborati e prodotti ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] il continuo interscambio di risorse tra le varie componenti dellasocietà. Questo interscambio ha due valenze. La prima valenza è possibile porre in modo nuovo anche il problema dellastratificazione sociale. Questa non riguarda solo gli individui, ma ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sacre o soprannaturali»36.
Una sorta di stratificazione del pensiero e dell’esperienza religiosi fa sì che sul luogo storia, di una storia che ci riporta dai luoghi alla vita dellesocietà che li hanno investiti di un carattere sacro, non in modo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sito, o di un singolo livello in caso di stratificazione, fosse da considerarsi una "componente", che varie " locali sin dal Formativo. Nelle Ande studi sulle origini dellesocietà complesse sono stati compiuti negli anni Settanta sia da ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale dellasocietà veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] nota la lunga durata di tali informazioni e la loro stratificazione, nell'arco di vari decenni, in uno stesso manoscritto, i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto per la Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] donna e bambino). I corredi tombali rispecchiano un’accentuata stratificazione sociale e permettono una suddivisione cronologica di E.A. in origini dellasocietà siciliana, Palermo 1997, pp. 447-57.
Únětice
di Enrico Pellegrini
Cultura dell’antica ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] sociale dello sport fornisce, mediante le sue immagini, ideologie e strutture, un meccanismo atto a mantenere e a legittimare nella società una particolare organizzazione del rapporto fra i sessi, tendendo a rafforzare la stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] le differenze tra le due, tanto sul piano delle relazioni interpersonali quanto su quello della dinamica dellastratificazione, sono spesso notevoli. Come ha sottolineato Firth, infatti, nelle società 'esotiche' studiate dagli antropologi, la "grande ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Borghesia; Capitalismo; Classi e stratificazione sociale; Complessità sociale; Divisione del lavoro; Economia e società; Evoluzionismo; Feudalesimo; Marxismo; Sistema sociale; Storia, teorie della).
Bibliografia
Abrams, P., Historical sociology ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...