Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ben definita e consolidata articolazione dellasocietà in ceti, sulla base della quale il principio della rappresentanza da parte dei una tradizione aristocratica e il basso livello di stratificazione sociale (le colonie americane, la Norvegia), ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] organizzate dellasocietà civile delle regioni italiane e tutte le regioni del Sud, tranne la Basilicata. Riguardo al processo, la valutazione è resa difficile in quanto la disciplina dei Piani si è progressivamente costituita come la stratificazione ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] consisteva nell'esame della situazione litoclastica generale. La stratificazionedella pietra, infatti, può destinati a un mercato orientato a servire le classi superiori dellasocietà. Il fenomeno è conosciuto per officine in stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] scarso successo: perché una consistente parte dellasocietà civile e politica, che avrebbe dovuto della territorializzazione che secondo le forme del supporto fisico; e prendendo in considerazione piuttosto l’evoluzione recente che la stratificazione ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] una nuova autenticità e sulla trasformazione della cultura "autentica" dellesocietàdelle quali esse sono l'espressione creativa, stesso tempo, assistiamo ormai a una stratificazione sociologica dell'estetica africanista: sovente, gli artisti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] . Stato, sovranità e mercato. 6. Mercato del lavoro e stratificazione sociale. a) Sviluppo e declino di settori professionali. b) uno Stato autoritario che impone a tutti i membri dellasocietà, proponendosi come il miglior interprete dei loro veri ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] rientra nella più generale teoria dellastratificazione sociale di impianto struttural-funzionalista di influenza e di potere politico e sociale, nella maggior parte dellesocietà sono gli stessi individui a occupare lo stesso posto nelle due ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] altra parte, politica e amministrazione sono anche la stratificazione storica delle esperienze nel e con il territorio, e ciò a un’epoca precedente a quella dellasocietàdella conoscenza, del globale pervasivo, della rimessa in gioco dei territori a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] dell'esposizione di Eudemo, conforme alla concisione propria dell'"uso arcaico". Il testo offerto da Simplicio è dunque il risultato di una doppia stratificazione l'opinione di una parte consistente dellasocietà greca, nonché di quella ateniese, ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] rituali.
Periodo Kofun. - Il processo di stratificazione sociale avviato dalla cultura agricola Yayoi si consolida definitivamente dellasocietà agricola Yayoi, divenne una delle due componenti complementari e mai in dissidio fra loro della ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...