La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] funzioni militari (65). L'imposizione del dominio veneziano ebbe un forte impatto sull'evoluzione complessiva dellasocietà greca indigena, sulla sua stratificazione interna e sui rapporti che con essa ebbero i coloni veneziani. Di fatto, nei ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] La Scuola di Francoforte, con la sua teoria critica dellasocietà, aveva così un improvviso successo: il motivo politico ispiratore definire la stratificazionedelle classi in base al criterio meramente quantitativo della differenziazione dei redditi ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] loro stratificazione, o zonazione, naturale in altitudine e in latitudine.
La distribuzione delle piante
Lona, F., L'induzione fotoperiodica di foglie staccate, in ‟Bollettino dellaSocietà Italiana di Biologia Sperimentale", 1949, XXV, pp. 1-3.
Lona ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sulla stratificazione (in cinese), in The Chinese Journal of Archaeology, Istituto di Storia e di Filologia dell'Academia Asiae, XVIII, 1955, pp. 288-93.
Per le condizioni dellasocietà cinese primitiva: H. Maspéro, Contribution à l'étude de la ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e divisione tra i lavoratori era costituito dalla stratificazionedella forza lavoro, che seguiva precise linee di momento che un network di attori che si muove all’interno dellasocietà civile con uno scopo è pronto a mobilitarsi per raggiungerne un ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] mitizzazione risorgimentale) come epoca di realizzazione dellasocietà cristiana, pura da paganesimo e modernità a Moriondo Moncalieri, ove la volta si eleva in continue stratificazioni di volumi (1955): sistemi di copertura richiamanti esempi nordici ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] una specifica società (l'uno e l'altra definibili come letterari), ma implica nello stesso tempo una stratificazione all'interno del termine 'folklore' per definire la letteratura popolare dellesocietà moderne e ancor più improprio se lo si applica ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Cinquanta del Novecento. Sono infatti fenomeni legati all’avvento dellasocietà dei consumi fondata sulla rapida obsolescenza di beni e conto del tessuto urbano in quanto risultato di una stratificazione antica e di un processo storico di lungo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e ad ampliare il sistema ideologico originario, in una stratificazione non sempre ben individuabile. Tale, comunque, da garantire in epoca Tardo-repubblicana, sopravvissute al tramonto dellasocietà e della cultura nazionale etrusca e inglobate in una ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nell'arsenale degli strumenti di potere dellesocietà moderne. La lezione foucaultiana sfronda di tutti gli orpelli moralistici il dibattito pedagogico sull'istruzione e sulla scuola, dissolve stratificazioni di enunciati sull'impegno educativo e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...