Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] cambiato le condizioni di vita e la stratificazione sociale della città?
L’impressione è che nonostante schede, p. 128.
131. Ibid., pp. 128-129.
132. Statuto dellasocietà mutua e di resistenza fra muratori, manuali e falegnami, Venezia 1888.
133. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] con atteggiamenti e tendenze proprie dellasocietà e della realtà morale delle regioni meridionali; e viene in una minoritaria differenza, quando c’è stata, derivante dalla stratificazione sociale e culturale del popolo dei fedeli.
In altri ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ', 'barbarico' e 'civilizzato', e analizzarono le forze che promuovono la stratificazione sociale e la formazione dello Stato (v. Bryson, 1945).
Gli storici scozzesi dellasocietà diedero particolare impulso alla delineazione di una storia generale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] terza regione industriale, pp.165-230; P. Brunello, Contadini e «repetini». Modelli di stratificazione, pp. 861-909).
La società veneta. Rapporto sulla situazione sociale della regione 1984-85, a cura di Fondazione Corazzin, Padova 1985 (in partic. A ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] dellasocietà la possibilità di risparmiare e investire una parte dei profitti e delle rendite, determinando una concentrazione della ricchezza che comporterà, a sua volta, una ulteriore dispersione dei redditi. Inoltre, la stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , e dunque non omogenea; e soprattutto la grande mobilità dellasocietà americana che avrebbe impedito la stratificazionedelle classi.
Tale insuccesso fu considerato la riprova della superiorità del capitalismo sul socialismo e ancor più dei limiti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] e si può constatare di tanto in tanto come la stratificazione cronologica sul corpo del monumento non sia solamente una che dellasocietà fornisce Giovanni di Salisbury, paragonandola al corpo umano, che senza il concorso armonico delle parti ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di visuale, e ci parla di una stratificazione netta e persistente, che comprendeva una ristrettissima élite l’apertura.
33. Ibid.
34. Enrico Fano, Della carità preventiva e dell’ordinamento dellesocietà di mutuo soccorso in Italia, Milano 1868, p. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] a costituire il centro di gravità dellasocietà antica.
Bibliografia
Ampolo, C. (a delle generiche categorie; tuttavia si può con buona approssimazione ritenere che, oltre alle disponibilità economiche - riflesse nell'equivalente stratificazione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della regolazione chimica.
Sulla superficie libera degli epiteli specializzati nelle funzioni protettive (nei quali è sempre possibile anche l'attività di trasporto) ha luogo la formazione e la stratificazione . Simposio dellaSocietà Italiana di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...