Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] nell'uso una certa stratificazione gerarchica nel senso indicato da Kaplan (i metodi sono più generali e/o più nobili delle tecniche), ma nessun altro quanto essa "implica una concezione atomistica dellasocietà, vista come una massa di individui, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 123). A questo punto la stratificazione del corpo sociale viene inesorabilmente avviata -303, 1279 maggio 8; doc. 25, pp. 358-376, 1285 ottobre 22; F. Arbitrio, Aspetti dellasocietà veneziana, doc. 4, pp. 21-24, 1286 gennaio 5 m.v.; doc. 5, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] aristocratica e di limitate esigenze abitative, connessa al declino dellasocietà omerica - che si afferma nella pianta a pastàs ( , con i loro corredi differenziati rispecchiano la stratificazione sociale all’interno del kārum. Di particolare ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] l'esempio che più si avvicina a un'analisi della struttura complessiva dellasocietà), egli ci propone una concettualizzazione dellastratificazione sociale (o della struttura delle disuguaglianze sociali) articolata - com'è noto - su più livelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dalle norme imposte dal rito in un apparente quadro egalitario dellasocietà. Tra i cinerari, per lo più privi di segnacoli e di una accentuata stratificazione sociale; l'importanza del guerriero nell'ambito della comunità appare ancor più ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] (1829-1840) dellasocietà Tramater di Napoli o proposte esplicitamente come modello di dizionario dell’Italia unita, quali De Mauro 2000 e la stratificazione del lessico mediante marche d’uso
Nell’ambito della lessicografia italiana i dizionari di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] sui pieni poteri; b) il ‛livellamento' (Gleichschaltung) dello Stato e dellasocietà; c) seconda rivoluzione: la Wehrmacht e le SA. 4 privi di collocazione professionale. A onta dell'anomala stratificazione dei suoi iscritti e del suo elettorato ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la loro sorte individuale e hanno gli strumenti per farlo; una società in cui il mercato e il progresso vertiginoso della divisione del lavoro sconvolgono le gerarchie e le stratificazioni tradizionali e ne creano di nuove, non santificate da alcuna ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] la stratificazionedelle testimonianze del passato. L'uso dell'informatica come parte integrante della ricerca deve quelli che si pensa siano stati in quel luogo a disposizione dellasocietà antica che ha prodotto il problema da analizzare.
2) I ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] politica, dall’altra frutto dellestratificazioni materiali e valoriali delle diverse esperienze lavorative, privo esempio notevole di analisi sociologiche del declino dellasocietà industriale e dunque della classe operaia» (Prefazione a Conte, ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...