Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione dellesocietà complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di formazione dellesocietà complesse, con particolare riferimento alla cultura zapoteca. Fin dal Formativo Antico, e forse anche nelle fasi precedenti, vi erano villaggi con una popolazione di oltre 500 abitanti, una stratificazione sociale e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Il testo
1. Una lenta stratificazione
Abbiamo già detto delle prime alterazioni subite dal testo nell' e potere nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale dellaSocietà Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sua diffusione capillare negli strati più ‘popolari’ dellasocietà italiana abbia reso la canzone un fenomeno sufficientemente come preclassica la canzone della fase precedente) è un insieme di stili e ritmi, una stratificazione di temi e moduli ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] deformazione si propaga lungo le superfici di stratificazione, a tratti tagliandole, guidata da (a cura di R. Roure, P. Heitzmann e R. Polino), vol. speciale dellaSocietà Geologica Italiana, Roma 1990, pp. 323-367.
Ramsay, J. G., Huber, M ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la prima volta nella (terza) stratificazione testuale delle paleae, compilata da mano diversa. Classico F. Kempf, La deposizione di Federico II alla luce della dottrina canonistica, in Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria, 3,11 (1968), pp. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di cui abbiamo parlato. Così il principio del "buon ordine dellasocietà" come primo dovere del sovrano, che è il principio di sé coi vincoli dell'interesse e della forza le popolazioni interessate e costituiva una stratificazione intermedia tra il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del convivere, cioè nella forma e nella struttura stessa dellesocietà, nel Vicino Oriente può essere seguita tanto nei suoi svolta, coi fenomeni collegati dell'emergenza dello stato, dellastratificazione socio-economica, della scrittura, muta (o in ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] secoli X-XI (176). Che esse indichino una stratificazione sociale effettiva è provato indirettamente dal ritrovarle applicate stessi (214).
L'esistenza di una ripartizione tradizionale dellasocietà in maggiori e minori e la coscienza di questa ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] sembra essere proprio il richiamo ad Augusto e alla sua ristrutturazione dellasocietà romana.
Se infatti, come già si è detto, negli anni nel collegio sembra aver causato un’ulteriore stratificazione: questi si colloca infatti apparentemente in ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] una valida forma di adattamento alle esigenze dellasocietà moderna.
La teoria dello sviluppo della personalità elaborata da Parsons, che si V. anche Azione sociale; Classi e stratificazione sociale; Complessità sociale; Integrazione sociale; ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...