Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] remote a seconda dell'età delle singole componenti, che, nel caso di una stratificazione, sarà indicata dai Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso dellaSocietà Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] macroscala. La parte dominante dei progetti sarà la stratificazionedelle superfici, concepite come piani di movimento, distribuite strutturali che saranno concepite per le esigenze dellasocietà di domani. Saranno coinvolte le nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stratificazione nelle aree scoperte del materiale eruttivo in due distinti strati, il crollo delle coperture all'interno delle reale e ideale e con il loro senso coloristico al gusto dellasocietà del loro tempo. Tipico esempio di tale mutamento è l' ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] alla stratificazione consuetudinaria propria delle comunità non poteva non creare i presupposti per una risistemazione delle norme su provocato profondi sommovimenti all'interno dellasocietà e della costituzione veneziana, accentuando l'indirizzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sistema economico richiama l’attenzione sulla stratificazione sociale in gruppi o classi caratterizzati 13).
Togliatti certamente sapeva, ma non diceva, che alla situazione dellasocietà italiana, così come da lui descritta, non era estranea la linea ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] elemosinarum inter se" (101).
E tuttavia la tendenza alla stratificazione sociale permeava ogni istituzione dellasocietà. Nel 1474 il consiglio dei dieci ordinò agli ufficiali delle Scuole grandi di osservare un preciso ordine di seduta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] stratificazione sociale si traduce puntualmente, qui forse assai più che altrove, in rigide separazioni sottolineate dalla qualità delle rispecchia molto bene anche la mutata struttura dellasocietà egiziana del Nuovo Regno, perché in essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di antico regime studiata ne L’eredità immateriale (1985). Al centro del libro c’è l’analisi strutturale di due aspetti basilari dellastratificazione sociale, le strategie familiari e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ritrovavano in un microcosmo tutti gli elementi dellastratificazione sociale e dell'autorità, ed era presente anche l dellaSocietàdelle Nazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] riflessione pedagogica: il tema dellastratificazione e della mobilità sociale e quello delle relazioni ‟tra la tradizione che è giunta fino a noi circa la natura dell'uomo o dellasocietà buona deve inevitabilmente fornire la nostra norma del bene" ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...