La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'una e dell'altra disciplina; a Padova, nel XV sec., esisteva una variegata stratificazionedellasocietà, provocò in tutta l'Europa un calo sensibile delle conoscenze e, insieme all'ansia diffusa, un risveglio delle superstizioni e della ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] agli acquisti d'arte possedevano, per effetto della secolare stratificazione, raccolte imponenti: Alvise 4° Mocenigo, opera del Tabacco penetra con acutezza e simpatia all'interno dellasocietà patrizia e mostra di comprenderne a fondo lo spirito. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] che garantisca il controllo politico ed economico dellasocietà. La definizione di un edificio come p p. reali in una più precisa stratificazione sociale-gerarchica; l'evidenza maggiore, al di là delle fonti bibliche, proviene da pochi siti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] quinto generale dei domenicani, nella sua analisi antropologica dellasocietà cristiana del XIII sec. ‒ si può aggiungere Flos medicinae, parte dell'ampia raccolta anonima salernitana in versi, il Regimen sanitatis, che si stratifica a partire dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della cultura accademica e del gusto dellasocietà di corte.
Nel corso del Seicento, la gestazione della teoria ma nell'assegnare a ciascuna stratificazione il proprio posto nella storia del codice, nella storia della sua recezione. L'avvertenza non ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della prima ondata cristianizzatrice, la cui influenza non cessò con la missione romana, portando a un'interessante stratificazione :
P. Fedele, Il fratello di Gregorio Magno, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 607-13 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] non manifatturiera, e con una diversa stratificazionedella forza lavoro in gran parte dequalificata per -178).
245. Venezia, Archivio Istituto veneziano per la storia della Resistenza e dellasocietà contemporanea, Fondo Filcea-Cgil, b. 55, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] .C., ma la sua origine risale al periodo formativo dellasocietà urbana, con un percorso segnato da diverse fasi di è in grado di ricondurci ai modelli della mensa, secondo una stratificazione di carattere sociale, oppure indicarci l'abbandono ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] in società. Il problema riguarda il potere e i valori, l’egemonia culturale imposti dalla classe dominante, ma, in questo caso, posta la veridicità dell’episodio, la prospettiva si sposta sul fronte più basso dellastratificazione sociale, delle cui ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dell'Africa d'oggi equivale, perciò, a parlare di una realtà complessa, instabile, in piena evoluzione. Complessa, perché presenta una stratificazione archivista' dellasocietà.
Gli stregoni svolsero un ruolo considerevole nella società africana ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...