Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nacque la Costituzione voluta da Federico per disciplinare la vita istituzionale e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo di San Germano .
II. Il testo
1. Una lenta stratificazione
Abbiamo già detto delle prime alterazioni subite dal ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di evocare o chiamare in causa un mondo intero. Non c’è fenomeno sociale in senso lato che possa sfuggire alla presa di una canzone, e precedente) è un insieme di stili e ritmi, una stratificazione di temi e moduli, accomunati dal fatto di essere ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a sé coi vincoli dell'interesse e della forza le popolazioni interessate e costituiva una stratificazione intermedia tra il sovrano in capite e la base sociale. Nella gran parte del paese rientrante nelle maglie della rete feudale, il sovrano era ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] miniato della famiglia, ricordano anche i segni della stratificazione storica e del passaggio di antiche civiltà. Per punto tale strategia è parte di un programma di coesione sociale e politica, oltre che attinente ai modi della configurazione ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ’ – per usare una felice espressione di Giuseppe De Rita (Composizione sociale e borghesia: un’evoluzione non parallela, in A. Bonomi, M. anche – stante la sua grande complessità e immensa stratificazione – un’incorporata presenza di lacerti di bel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] à l'époque d'Obeid, ibid., pp. 43-77; M. Roaf, Social Organization and Social Activities at Tell Maddhur, ibid., pp. 91- 146; P. de Miroschedji centri anche più ricchi rimane ridotta e la stratificazione interna modesta. La "rivoluzione urbana" è un ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] 1964, p. 23). C'è in effetti nell'uso una certa stratificazione gerarchica nel senso indicato da Kaplan (i metodi sono più generali e .
Il tipo di matrice di rilevazione più usata nelle scienze sociali è la matrice 'casi per variabili' (o matrice dei ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] debeant fieri nisi fiant de propria voluntate sine obligatione alicuius ordinamenti" (123). A questo punto la stratificazione del corpo sociale viene inesorabilmente avviata e non mancherà molto tempo all'apparizione degli esenti, dei nobili e dei ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di compromesso poté celare i conflitti d'interessi in campo sociale ed economico, come pure le rivalità di potere emergenti negli privi di collocazione professionale. A onta dell'anomala stratificazione dei suoi iscritti e del suo elettorato, la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dell'assetto territoriale sotto il profilo economico, culturale, sociale e topografico. Nati negli anni Ottanta, i GIS si ricostruzione completa dei fenomeni che hanno determinato la stratificazione delle testimonianze del passato. L'uso dell' ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...