Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted [...] (1927; trad. it. La casa nella tempesta, 1954), cogliendo il successo con The good companions (1929; trad. it. 1934). Analogo consenso riscosse la commedia Dangerous corner (1932), con la quale P. abbracciò ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] ), inizialmente dedicato al solo repertorio classico (rappresentato nel locale teatro romano), e in Inghilterra quello shakespeariano di Stratford-on-Avon (1879). Importanti f. teatrali sono: in Germania, il F. della Ruhr (1945) e il F. di Berlino ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] alterne, Caesar and Cleopatra di Shaw e Antony and Cleopatra di Shakespeare; ancora Shakespeare al festival di Stratford-on-Avon (1955) e Pour Lucrèce di Giraudoux nel 1958. Tra le altre sue interpretazioni cinematografiche: Waterloo bridge (1940 ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale (Ainsdale, Lancashire, 1913 - Londra 1989). Esordì nel 1931, specializzandosi nel repertorio shakespeariano, come interprete (memorabile nel Titus Andronicus, 1955, per la regia [...] ) e regista (Troilus and Cressida, 1948; Henry IV, 1951); dal 1948 al 1956 diresse lo Shakespeare Memorial Theatre di Stratford-on-Avon. Attore fine e misurato, recitò con successo anche in ruoli moderni (A view from the bridge, di A. Miller, 1956 ...
Leggi Tutto
Regista e scenografo (n. Bury St. Edmunds 1930); ha esordito giovanissimo nel 1953. Fra le sue prime regie sono certamente da ricordare quelle di En attendant Godot di S. Beckett e di L'aiuola bruciata [...] (1957) dell'International playwright's company, ha colto i suoi maggiori successi in alcuni allestimenti shakespeariani a Stratford-on-Avon, che gli hanno valso la nomina a direttore della Royal Shakespeare Company: dal 1971 al 1988 ha diretto ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] realistica e un'altra più incline al genere fantastico (come, per es., la messinscena dell'Old Vic e di Stratford-on-Avon) si affiancano a una terza corrente anti-illusionistica di sapore brechtiano (al Theatre Workshop di Londra).
Cinema. - A ...
Leggi Tutto
REDGRAVE, Michael
Francesca Petrocchi D'Auria
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] teorie di Stanislavskji: memorabili un Macbeth del 1947, all'Aldwyck Theater di Londra, un Riccardo II e un Enrico IV a Stratford-on-Avon, nel 1951, e ivi infine la sua interpretazione di maggior rilievo, un Re Lear, nel 1953, accanto al Mercante di ...
Leggi Tutto
Shaw, Robert
Isabella Casabianca
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] of Dramatic Arts di Londra, per poi divenire membro, nel 1948, della compagnia del Shakespeare Memorial Theatre di Stratford-on-Avon e, nel 1951, di quella ‒ leggendaria ‒ dell'Old Vic. La sua prima apparizione cinematografica avvenne in sordina, con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Mander, The writer and commitment, Londra 1961; Contemporary theatre, Stratford-upon-Avon Studies, 4 voll. a cura di J. Russell Brown English drama: A modern viewpoint, ivi 1968; H. Dickinson, Myth on the modern stage, Univ. of Illinois Pr. 1969; M. C ...
Leggi Tutto