• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [100]
Biografie [84]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Geografia [8]
Storia antica [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Diritto [5]

Licisco

Enciclopedia on line

Stratego (m. 160 o 159 a. C.) della lega etolica (178 e 172), servile fautore dei Romani fino al punto di consigliare loro una politica di violenza contro il proprio paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Critolào

Enciclopedia on line

Stratego della lega achea nel 147-146 a. C. Fu a capo del movimento antiromano e si adoperò per sollecitare la guerra contro Sparta. Scomparve nella battaglia di Scarfea in Locride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA ACHEA – LOCRIDE – SPARTA – LAT

PAUSISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSISTRATO (Παυσίστρατος, Pausistrătus) Paola Zancan Stratego dei Rodî, combatté in Caria contro le truppe macedoniche, l'anno 197 a. C., subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Disponeva di milizie [...] ausiliarie e mercenarie, 2600 uomini in tutto, e riuscì a ricuperare parecchi dei castelli che nel 201 erano stati occupati da Filippo V di Macedonia. Pausistrato partecipò inoltre, in funzione di navarco, ... Leggi Tutto

CRITOLAO

Enciclopedia Italiana (1931)

Stratego della Lega achea nel 147-6 a. C. Si mise a capo del movimento antiromano, sia eludendo i propositi concilianti degli ambasciatori mandati in Grecia dal Senato romano, sia fomentando l'entusiasmo [...] popolare per la guerra contro Sparta, cioè contro Roma. Aperte poi le ostilità, tenne il comando militare; si ritirò dinnanzi all'esercito romano; combatté a Scarfia nella Locride, e ivi scomparve per ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – LEGA ACHEA – LOCRIDE – GRECIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITOLAO (2)
Mostra Tutti

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] passo di Cedreno (o della sua fonte) ha fatto ritenere a taluno che egli fosse accompagnato da Leone Tornikios detto Contoléon, stratego di Cefalonia, destinato a succedere a B. nella carica di catapano: ma è probabile che il cronista bizantino abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lìsicle

Enciclopedia on line

Nome di due illustri ateniesi: 1. Stratego del sec. 5° a. C., amico di Pericle; stratego per il 428-27, cadde combattendo in Caria. 2. Stratego sconfitto alla battaglia di Cheronea (338 a. C.) da Filippo [...] IIdi Macedonia: su accusa di Licurgo fu condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – LICURGO – PERICLE – CARIA

Ippòcrate di Atene

Enciclopedia on line

Generale ateniese (sec. 5º a. C.); fu stratego nella guerra del Peloponneso (426-25 e 424-23). Collega, nella seconda campagna, dello stratego Demostene nella conquista di Nisea, fallì subito dopo nel [...] piano di conquista della Beozia e trovò la morte nella battaglia di Delio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – BEOZIA – NISEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Atene (1)
Mostra Tutti

STRATEGHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGHI (στρατηγοί) Arnaldo Momigliano Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] metà del sec. IV si nota poi una differenziazione non solo di rango, ma di incombenze. Si comincia col destinare uno stratego per le spedizioni fuori territorio (ἐπὶ τὰ ὅπλα) e uno per la difesa territoriale (ἐπὶ τὴν ϕυλακήν), poi si distinguono due ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SETTIMIO SEVERO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARCHERESIE

Conóne

Enciclopedia on line

Conóne Generale ateniese (444 circa -390 a. C.); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re di Salamina di [...] Cipro. Dopo la presa di Atene avviò trattative con la corte persiana che lo pose a capo di una flotta fenicia la quale, sotto il comando del satrapo Farnabazo, sconfisse a Cnido (394) gli Spartani. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – EGOSPOTAMI – FARNABAZO – TIRIBAZO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conóne (2)
Mostra Tutti

Trasillo

Enciclopedia on line

1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna [...] ad Efeso (410), nell'Ellesponto, alle Arginuse (406). Insieme con gli altri strateghi delle Arginuse fu condannato a morte per il mancato salvataggio dei naufraghi. 2. Figlio di Trasillo, del demo attico di Decelea; per una sua vittoria coregica (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICHE – NEOPLATONICHE – DIONE CASSIO – ELLESPONTO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali