ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] -slava del 615 e la distruzione di Salona, divenne il centro principale della Dalmazia bizantina e residenza dello stratego imperiale. Nel 751, caduta Ravenna, ne ereditò le funzioni, divenendo la più importante città dell'Adriatico, principale e ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] , che impose violenti cambiamenti, ricostruì Efeso, distrusse Colofone, aggiunse alla lega Smirne, sottopose la lega medesima a uno stratego, ecc. Donde il grave malcontento che favorì la ribellione in favore di Seleuco I di Siria, al qual regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] si mantiene complessivamente leale. Quando scoppia la guerra del Peloponneso Tucidide vi partecipa in prima persona, fin quando, stratego nel 424 a.C., si imbatte in una sfortunata azione militare, non riuscendo a impedire a Brasida la conquista ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] mediterranea" che attraversa l'intera regione da Nord a Sud per 522 kmq. Più tardi l'amministrazione austriaca creò le vie strategiche da Zara alla Croazia, da Spalato all'Erzegovina e da Ragusa alle Bocche di Cattaro e a Cettigne. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] 35). Ed è naturale che abbiano cercato di modellarsi sullo stile alessandrino anche gli scribi ufficiali delle cancellerie degli strateghi dei varî nomi, dell'epistratego, almeno per le copie di decreti e ordinanze imperiali o prefettizie, di cui era ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ), dopo di che tornò ai Greci, i quali ne fecero la residenza del catapano, nuovo ufficio, superiore a quello di stratego, onde speravano di rafforzare il loro dominio in Puglia. I Saraceni non cessavano di compiere colpi di mano sulle città pugliesi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] le magistrature tecniche (come quelle dei tesorieri, degli architetti pubblici, e quelle sacerdotali), nonché il collegio dei dieci strateghi, cui sono affidati i massimi compiti di governo e di direzione militare, ma che restano anch'essi in carica ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] in varie altre città della lonia e della Caria (Magnesia al Meandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal sec. IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] commedie di argomento politico, attaccando violentemente le figure più in vista (soprattutto Pericle, eletto per la prima volta stratego proprio negli anni in cui Cratino esordisce sulla scena comica), ma nel catalogo delle sue opere compaiono anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] cittadinanza ateniese si trova in quel momento a Samo, là dove è stanziata la grande flotta della città, insieme a numerosi strateghi di rilievo, come Trasibulo e Trasilo: è qui che si coagula l’opposizione più decisa al colpo di stato.
Infine, non ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...