ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] il 31 luglio 904, l'anno della morte viene generalmente fissato al 903.
I suoi resti furono collocati, alla presenza dello stratego della città, nella chiesa di S. Giorgio e, circa dieci mesi dopo, furono traslati con l'autorizzazione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] ci fosse rivelato un re Melanta dalle iscrizioni. La caduta della monarchia si deve certo al progresso delle idee democratiche. Oltre gli strateghi e un damiorgo con una giunta di dieci, vi era una bulè e un consiglio di 80. Gli ἀρτῦναι qui nominati ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] coi coalizzati la pace, per prepararsi a nuova e più energica guerra. Nella pace del 311 Cassandro fu riconosciuto come stratego d'Europa, Lisimaco conservò la Tracia, Tolomeo l'Egitto, Seleuco la Babilonia e le satrapie superiori, fosse o no egli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] forse la XVI Flavia, fu posta a Satala, più a N; alle spalle del nuovo confine fu costruita una rete stradale di supporto strategico, da Ankyra lungo la valle del Lykos sino a Satala, e da Iconium sino a Melitene. La strada che collegava tra loro le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] ’interno della polis, come nel ritratto di Pericle, nel quale ciò che conta è la sua caratterizzazione come stratego e come affidabile servitore dello stato, bensì sulla personalità del personaggio rappresentato, perché sono le doti individuali del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] tirrenici controllati dagli Etruschi; i Dinomenidi costruiscono la propria forza tra Gela e Siracusa e procedono con una spregiudicata strategia che mira al controllo sulle città greche di matrice calcidese e sui Siculi; le città dello Stretto si ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] . nautodici).
e) Gli undici, sono magistrati di polizia che sopraintendono alle prigioni e alle esecuzioni capitali.
f) Gli strateghi, eletti per χειροτονία uno per tribù, sono i capi dell'esercito e hanno giurisdizione formale nei reati militari. La ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] fra cittadini e assoldati il compito della difesa (v. achea, lega). In Atene al principio del sec. III vi è un apposito stratego ἐπὶ τοὺς ξένους e mercenarî furono a Sparta sotto Cleomene e di nuovo sotto Nabide. La Lega etolica, di regola, non ne ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] del principe beneventano, ma, nell’876, si sarebbe poi sottomessa all’autorità dell’imperatore bizantino, accogliendo le truppe dello stratego Gregorio.
Dopo la morte di Ludovico II, avvenuta nell’agosto dell’875, ‘Uṯmān, nuovo capo dei Saraceni di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] peraltro nulla sappiamo. Il comando dell'esercito fu affidato a un collegio di tre strateghi (tanti almeno Livio ne ricorda), ma uno fra essi predominava, stratego capo, eponimo, vero presidente della Lega, vero erede del potere regio; pare probabile ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...