NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] 'età classica, ed è da ritenersi che l'Eunomo ateniese chiamato una volta da Senofonte navarco non fosse se non uno stratego incaricato del comando d'una squadra. Navarco si diceva il comandante della flotta della Lega beotica, e di quella della Lega ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] veneziana, e il sud con a capo Ragusa costituiva (probabilmente già dal 1018) un'entità separata -, con il titolo prima di stratego e poi di catepano; e, poiché in realtà di un vero apparato amministrativo e di una rete di funzionari bizantini in ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] , p. 539; cfr. anche Schipa, 1968, che anticipa la conquista di quel Ducato al 1038-39). Sempre nel 1042 allo stratego e catepano bizantino Giorgio Maniace giunse l'ordine da parte di Michele V Calafato di procedere a una seconda campagna militare ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Altri pensano ad una scena lustrale alla presenza di guerrieri greci dopo l'assedio di Samo, alla quale prenderebbe parte lo stratego Artemon (che sarebbe riconoscibile presso il suo scudo perchè era zoppo, ed infatti qui è raffigurato con un piccolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] fu quindi vittima della repressione contro Ravenna voluta da Giustiniano II il quale inviò nell'Esarcato il patrizio Teodoro, stratego di Sicilia, che prese prigionieri G., Felice e altri illustri ravennati, saccheggiò le loro case e confiscò i loro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dai nuovi signori. In tal modo la Sicilia divenne una provincia bizantina, con capitale Siracusa; il governatore fu intitolato stratego, o anche πατρίκιος, patrizio, quando per altre ragioni avesse già questo grado. Le popolazioni rimasero in quello ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grande centro latino al punto d'incrocio dei due mondi e ponendo il governo in una sede che offriva un grande vantaggio strategico contro i nemici esterni, che allora erano i Goti sul Danubio e i Persiani in Asia. Nel suo pensiero, la nuova capitale ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] da un'armata cittadina, egli non entra nemmeno con un posto fisso in un ordinamento: non è, dice egli stesso, né stratego, né locago, né soldato semplice, è quindi un ufficiale liberamente aggregato al comando. E in teoria, se si leggono i ritratti ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] col denaro confiscato i soldati di Dexippo e i suoi; ma invece di rimanere a Gela tornò a Siracusa, dove fu eletto stratego autocrate. Al principio del 405 Imilcone poneva l'assedio a Gela, dividendo le sue truppe, a quanto pare, come ad Agrigento ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] con grande vigore la vittoria di Arato a Pellene sugli Etoli; Leontiskos (v. vol. IV, p. 570, s.v. Leontiskos 2°) rappresentò lo stratego accanto a un trofeo. Nealkes (v. vol. V, p. 384, s.v.), autore di quadri mitologici e di genere, nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...