GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] alla presa di posizione papale. Probabilmente alla fine del 732 inviò in Italia una spedizione navale agli ordini dello stratego Manes, che però naufragò nell'Adriatico. Allora Leone III risolse di punire l'opposizione del papa colpendo gli interessi ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Tucidide è quella di un oratoria contro corrente. Pericle è contro corrente quando impone la scelta della guerra e quando impone la strategia dell'arroccamento dentro le mura, e "si aspetta", per questo, l'ostilità del pubblico (II, 60, 1), e parla ...
Leggi Tutto
. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] Etoli minacciarono di invadere il Peloponneso, e gli Achei cercarono l'alleanza di A.; ma Arato, che era stratego degli Achei, diffidando dello stesso suo alleato perché non simpatizzava con i suoi spiriti rivoluzionarî, voleva evitare una battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] , per esempio, afferma che Filippo è “padrone incontrastato di tutto, della diplomazia palese e di quella segreta, insieme stratego, padrone e tesoriere”. In effetti, tutte le fonti a nostra disposizione tendono a identificare i Macedoni con il loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] una fortunata rete di alleanze. A capo della lega troviamo uno stratego, eletto per un solo anno dall’assemblea di tutti i maschi dei proprietari terrieri, ha a capo anch’essa uno stratego eletto annualmente.
Elide
L’importanza dell’Elide, nel ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] tomba del padre Batto (Epigr., 35; cfr. 21) egli menziona, oltre al padre, anche il nonno, suo omonimo, Callimaco, che era stato stratego in Cirene, e al quale il poeta si sentiva un poco somigliante, per aver combattuto e vinto le proprie battaglie ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] di famiglia nobilissima (il nonno, di cui secondo l'uso greco aveva preso il nome - del resto non attico - era stato stratego e membro della commissione che stipulò la pace dei 30 anni con Sparta nel 446; buona parte dei giovani signori ateniesi che ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] l'assedio di Scione.
Nell'agosto del 422 andò in Tracia contro Brasida il demagogo ateniese Cleone con l'ufficio di stratego. Comandava 1200 opliti, 300 cavalieri, un corpo anche più numeroso di alleati, e 30 navi. Si diresse sopra Anfipoli, facendo ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] il Pireo e Munichia che rimasero in mano di Demetrio. L'ultima notizia che abbiamo sopra di lui ce lo presenta come stratego nella Atene liberata circa il 280. Ciò si desume dalle nuove letture di un papiro ercolanense. In base a notizie così ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] città nella lotta contro i ‘barbari’. L’avvento di Pericle (460-429) consolidò la posizione egemonica di Atene; lo stratego attuò una grandiosa politica urbanistica e portò a compimento il processo democratico con una serie di misure legislative, tra ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...