SIMMORIA (συμμορία)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico "simmoria" per associazioni pubbliche e private ha preso valore specifico in Atene in un duplice senso. Dopo la riforma del tributo di guerra [...] tra un sistema e l'altro di simmorie. Le quali erano tutte sotto l'alta sopraintendenza degli strateghi: nel 325/4 è testimoniato uno stratego ἐπὶτὰς συμμορίας. Nell'orazione Intorno alle simmorie del 354 a. C. Demostene proponeva una riforma delle ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] dedicata al figlio di Licorta nel 169 quando fu eletto ipparco, la carica più importante dopo quella del padre, stratego della Lega Achea: l'andamento della corta clamide ricorda il drappeggio dell'ipparco ateniese Euphron in un rilievo onorario del ...
Leggi Tutto
SEUTE (Σεύϑης)
Paola Zancan
Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero:
Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] nemico di Atene; e poi di nuovo cospiratore ai danni del successore di Amadoco, e amico di Atene nella persona dello stratego Ificrate; e ora in possesso del territorio paterno, ora spodestato, con alterna fortuna. Morì nell'anno 383.
Bibl.: A. Hoeck ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] , abbia o no Cleone intentato l'accusa, la condanna di T: fu opera del partito che Cleone capeggiava, il quale attribuiva agli strateghi la colpa d'ogni insuccesso. Se la condanna di T. fosse alla morte o all'esilio, non sappiamo: ma la prima ipotesi ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] , Fere non si staccò definitivamente dalla Macedonia che nel 197 abbandonando Filippo V. Nel 196 diede alla Lega tessalica il primo stratego, nel 192-i cadde sotto Antioco, e poi passò dalla parte dei Romani; e sotto il loro predominio menò una vita ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Fayyūm ch'era composto di tre μερίδες, era diviso in villaggi (κῶμαι) e in territorî (τόκοι). A capo del nomo stava uno stratego, con poteri civili e militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i lavori pubblici e per i dominî della corona, un ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] , la Cappadocia insieme con la Paflagonia e con i territorî rivieraschi del Ponto Eussino fu assegnata a Eumene di Cardia come stratego; ma Eumene non riuscì a sottomettere Ariarate, che disponeva di un esercito di 9000 fanti e 15.000 cavalieri. Però ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] democratico, perché l'assemblea è dei 10.000 invece che dei 1000, ma nello stesso tempo sancisce i poteri di Tolomeo che è stratego a vita, e nomina la prima volta i componenti della gerusia. Apame, madre di Berenice, e reggente lo stato in nome di ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] sia l'abilità di manovra di un Formione, sia la oculata audacia di un Temistocle o di un Cimone. Dove di genialità strategica vi fu maggiore bisogno, ad Aliarto, egli fallì, e sia pure non in tutto per propria colpa, nel suo compito. Come politico ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] dei funzionarî bizantini, e, a poco a poco, agenti diretti del basileus d'Oriente e del suo rappresentante in Italia, lo stratego di Bari. A metà del sec. IX, Acerenza è tutta ormai entrata nell'àmbito d'interessi greci: la battaglia al Basentello ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...