Figlio maggiore di Cleomene II, re di Sparta e nipote di Cleombroto che combatté e cadde alla battaglia di Leuttra nel 371 (Senofonte, Hellen., VI, 4, 2-15; Diod., XV, 55). Visse in discordia con quei [...] coloro che era andato ad aiutare, avendo ucciso perfino Sosistrato, capo dei banditi siracusani. Onde fu deposto dalla carica di stratego e minacciato della vita, sicché di notte fuggì in patria, dove premorì al padre Cleomene, morto nel 306-5, dopo ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] , il cui sacerdote è il magistrato eponimo nei contratti della lega; una volta compare come magistrato eponimo anche lo stratego, che ha il massimo ufficio politico della lega.
Gli Acarnani, in conformità alla natura montuosa e boschiva della loro ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] dei paesi orientali e la penetrazione dell'ellenismo sono forse un aspetto dell'attività di A. come coreggente: lo stratego Demodamas di Mileto andò oltre lo Iaxarte (Sir Daryā), l'ammiraglio Patrocle esplorò il Mar Caspio, Megastene fu mandato ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] il potere di F. crebbe, cosicché durante la lotta tra Dionisio e Dione lo troviamo comandante di una flotta col titolo di stratego. Quando Dione sbarcò in Sicilia, F. si trovava nell'Adriatico con la sua flotta: richiamato da Dionisio, fece un vano ...
Leggi Tutto
POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon)
Piero Treves
Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione di Alessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] Eracle, che P. stesso non esitò, del resto, a sopprimere (309), per riguadagnarsi l'appoggio di Cassandro. Come suo stratego contrastò, negli anni posteriori al 307, l'offensiva di Demetrio Poliorcete. Quando sia morto, non sappiamo; certo, non dopo ...
Leggi Tutto
(Χαρίτων). - di Afrodisia nella Caria, scriba dell'avvocato Atenagora, autore del romanzo in otto libri Τὰ περὶ Χαιρέαν καὶ Καλλιρόην (Le avventure di Cherea e Calliroe).
Il Rohde e quasi tutti i critici [...] dopo la spedizione degli Ateniesi in Sicilia, tra il 413 e il 408 a C.; Calliroe è figlia di Ermocrate, il celebre stratego siracusano. Abbondano gli anacronismi: p. es. Artaserse II, che ha larga parte nell'opera, salì al trono solo nel 404. Ma ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] contro il cappellano greco di S. Biagio, Andrea Servos: tra i capi d’imputazione, oltre all’avvelenamento dello stesso Stratego, figurava la trascrizione e il possesso di un libro di magia. Per l’expertise paleografica, condotta sul confronto con ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] tutti, ospitava l'assemblea federale che era anche, a un dipresso, l'assemblea cittadina, assemblea che sceglieva l'unico stratego, che trattava i rapporti internazionali e tutte le questioni militari e fissava i contributi federali. Lo stato che si ...
Leggi Tutto
MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse [...] ). Con questi M. iniziò la sua avanzata sull'istmo; un primo scontro di cavalleria riuscito favorevole agli Achei indusse lo stratego Dieo a offrire battaglia campale, non ostante l'inferiorità del numero e, più, del valore delle sue truppe. La ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] invano assediò Messene stessa; nel 201 a. C. la città fu salvata dall'assedio di Nabide per l'intervento dello stratego acheo Filopemene. Entrata Messene per costrizione nella Lega achea nel 191 a. C., sollevatasi nel 182 per istigazione del demagogo ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...