Figlio di Callicrate, del demo di Afidna, oratore e politico ateniese della prima metà del sec. IV a. C., cominciò la sua carriera militando nel partito del demagogo Agirrio e sostenendo la lotta fino [...] con Ificrate piegò verso una politica di accordo con Sparta; nel 373 fece destituire e sottoporre a processo lo stratego Timoteo, divenuto il principale fautore della politica anti-spartana, e nel 371 fu tra gli ambasciatori ateniesi che stipularono ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] con Bisanzio. La scomparsa di G. dalla scena italiana dopo l'885 potrebbe anche essere collegata al ritorno a Costantinopoli dello stratego Gregorio, da cui G. era evidentemente sostenuto, avvenuta fra 885 e 886.
Non sono noti l'anno e il luogo della ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] a 5 km da Salona. Politicamente la città appartenne all’Impero Bizantino, dipendendo fino al 751 dall’esarcato di Ravenna, poi dallo stratego del tema di Dalmazia. Nel 1000 S. passò sotto la sovranità di Venezia. Dal 1133 al 1327 il comune di S. fu ...
Leggi Tutto
Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] patetici giurati di Atene. Dopo la morte di Pericle (nel 429, di peste), A. avrebbe sposato un Lisicle, mercante di buoi, stratego nel 428-27. Ma non tutti i moderni accettano questa notizia. Pare che ella morisse in Attica e ivi fosse sepolta.
Bibl ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] dal nome del suo fondatore Tersilo); cinquemila uomini formavano le truppe federali (epariti) agli ordini di uno stratego, capo del potere esecutivo. Ben presto ricominciarono le discordie e molti coloni sentirono la nostalgia delle loro tranquille ...
Leggi Tutto
Condottiero mercenario greco, vissuto nel sec. IV a. C. Nativo di Oreos, nell'Eubea, di umile condizione, riuscì in pochi anni a formare una compagnia di soldati mercenarî con la quale combatté sotto Ificrate [...] gli Ateniesi, sicché quando Cersoblepte, oppresso da Filippo, dové congedare C., questi trovò liete accoglienze in Atene, ove fu eletto stratego per il 351-350. Da allora rimase a servizio degli Ateniesi, e fu al primo posto in tutte le loro lotte ...
Leggi Tutto
Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] . In quasi tutti questi vasi si trova l'acclamazione al "bel Leagro", forse il nobile giovinetto ateniese che più tardi divenne stratego e morì, secondo Erodoto, nel 467 a. C. Degli otto vasi firmati da E. come proprietario d'officina, cinque sono ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] 'incontrastata successione, quando egli morì nel 179.
Di alto animo, d'ingegno vivace e versatile, F. mancò di genialità come stratego, e, carattere impetuoso e fiero, mal seppe dominare la sua ira e il suo desiderio di vendetta delle offese ricevute ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] ribelli con tutte le forze. Nell'autunno del 357 pose l'assedio a Chio, ma l'impresa fallì per la morte dello stratego Cabria. L'estate successiva (356) vide in mare, di contro alle 100 triere dei soci ribelli, 120 triere ateniesi sotto il comando ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] alla morte di Filopemene (183); né molto giovò la reintegrazione della Lega compiuta da Licorta l'anno dopo la morte del grande stratego. E poco valse anche l'aiuto prestato dopo la battaglia di Pidna (168) dagli Achei a Roma contro Andrisco detto lo ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...