(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] ; nel 276-275 il tiranno Isea vi rinunziò spontaneamente al potere, e Cerinea si riunì alla nuova Lega achea; a primo stratego di tale lega fu scelto, nel 255-254, un suo cittadino, Margo.
Pausania menziona anche un monte Cerinea, donde sarebbe nato ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] per circa trent'anni re non coronato, senza altri poteri del resto che quelli che gli dava costituzionalmente la carica di stratego, alla quale era eletto di anno in anno, pronto sempre a tornare a vita privata al primo voto contrario dell'assemblea ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] lo Strategèion dell'acropoli fu ingrandito e dietro di esso fu costruito un edificio occupato nel basso periodo parthico dallo stratego della città. Importantissimi santuarî di tipo babilonese vennero costruiti nel sec. I d. C. e all'inizio del II da ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] come Corinto, a base timocratica e solo più tardi a democrazia; fra i magistrati ci sono ricordati dalle iscrizioni lo stratego, il presidente della bulè e il polemarco. Quando poi sorsero controversie tra Corcira e Corinto per i diritti di metropoli ...
Leggi Tutto
LONGANO (Λόγγανος, Longānus; altra, ma non fededegna, lezione: Λείτανος)
Piero Treves
I topografi hanno cercato d'identificare questo torrente con l'uno o con l'altro dei corsi d'acqua che irrigano la [...] questo col torrente di San Giacomo, fu combattuta, probabilmente nel 265 a. C., la battaglia fra Gerone II (v.), stratego delle forze confederali siracusane, e i Mamertini di Messana. Lo scontro avvenne appunto nel piano di Malatto, quando l'avanzata ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] la rotta ateniese. Pochi anni dopo i Cartaginesi si impadronirono di Selinunte, Imera e Agrigento; contro tale pericolo, fu eletto stratego con pieni poteri Dionisio I, che iniziò un nuovo periodo di tirannide (406-367); alla sua morte le lotte tra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDIA, tema di
Augusto LIZIER
Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] . Da lui dipendevano gli ufficiali delle circoscrizioni minori, essi pure forniti di poteri militari e civili. La residenza dello stratego fu, a seconda dei tempi, Bari, Taranto, Benevento. Da ultimo sempre Bari. Nel tema di Longobardia i Greci si ...
Leggi Tutto
PANETOLICO (ἡ τῶν Παναιτωλικῶν σύνοδος, Panaetolicum concilium)
Paola Zancan
Solenne adunanza generale della Lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera, e in occasione della quale si celebravano [...] assemblea generale che ogni anno si teneva in Termo, all'equinozio d'autunno, per procedere all'elezione dello stratego e degli altri magistrati federali. È congettura probabile che l'assemblea panetolica si convocasse ogni anno in località diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] Atene (413-404 a.C.)
A seguito del disastro ateniese in Sicilia, la guerra riprende in grande stile.
A guidare la strategia spartana è ormai Alcibiade; le direttive lungo le quali impostare le azioni sono due, ed entrambe recano ad Atene enormi danni ...
Leggi Tutto
. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di [...] talora si trova anche denominato tèma d'Italia e che corrisponde alle attuali Puglie e a parte dell'attuale Basilicata, e lo stratego, che fino ad allora era stato capo di quel tèma, resta dopo la comparsa del catepano un funzionario a lui sottoposto ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...